• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [14]
Biologia [8]
Medicina [9]
Patologia [4]
Discipline [4]
Genetica [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Genetica medica [2]
Biologia molecolare [2]
Embriologia [1]
Biomedicina e bioetica [1]

FISH

Enciclopedia on line

Sigla di fluorescent in situ hybridization, tecnica citogenetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA
TAGS: FLUORESCENT IN SITU HYBRIDIZATION – CITOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISH (1)
Mostra Tutti

citogenetica

Enciclopedia on line

Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] negli ultimi anni nel campo della c. è rappresentato dallo sviluppo della tecnica denominata FISH (fluorescent in situ hybridization). Essa fornisce uno strumento diretto per identificare anomalie cromosomiche associate a malattie ereditarie o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ELETTROFORESI – LOCUS GENICO – NUCLEOTIDI – CENTROMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citogenetica (4)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368) Fecondazione artificiale e assistita La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] due tecniche di biologia molecolare - la PCR (Polymerase Chain Reaction) e l'ibridazione in situ con fluorescenza o FISH (Fluorescent In Situ Hybridization) - può essere eseguita la determinazione del sesso e possono essere diagnosticate specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] Rat MAX PO) usando diaminobenzidina (DAB) come substrato. Le analisi di ibridazione in situ per fluorescenza o FISH (Fluorescent In Situ Hybridization), oltre al contributo all'identificazione di geni, allo studio dei riarrangiamenti cromosomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] due da un embrione di 8 cellule, per poi analizzarne i cromosomi sessuali mediante ibridizzazione fluorescente in situ (Fluorescent In Situ Hybridization, FISH) o reazione di polimerizzazione a catena (Polymerase Chain Reaction, PCR; v. genetica, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

cromosoma Philadelphia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cromosoma Philadelphia Bruno Rotoli Alterazione dell’assetto genico di una cellula, derivante dal trasferimento reciproco di materiale genetico tra il cromosoma 9 e quello 22. Lo spostamento delle stringhe [...] e 22 può essere evidenziata con studi di citogenetica, con l’uso di sonde fluorescenti (FISH, Fluorescent in situ hybridization) e con indagini puramente molecolari. Essa è presente praticamente in tutti i casi di leucemia mieloide cronica, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – CITOGENETICA – GENOMA – GENI – DNA

aberrazione cromosomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromosomica Armando Felsani Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] estesi sono utilizzati altri metodi, tra cui l’ibridazione in situ con sonde fluorescenti (FISH, Fluorescent in situ hybridization) e l’ibridazione genomica comparativa (CGH, Comparative genomic hybridization). Una modifica di quest’ultimo metodo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SINDROME DI DOWN – CROMOSOMA X – MICROARRAY – MONOSOMIA – DELEZIONI

tumore solido

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tumore solido Stefania Azzolini Massa compatta di tessuto che cresce differenziandosi dal tumore liquido costituito da cellule in sospensione. I tumori solidi hanno una struttura specifica che ricorda [...] di coltura cellulare, di bandeggio cromosomico e di ibridazione come CGH (Comparative genomic hybridization), FISH (Fluorescent in situ hybridization), SKY (Spectral karyotyping) hanno contribuito a un notevole incremento delle caratterizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
TAGS: ANOMALIE CITOGENETICHE – MUTAZIONI GENETICHE – COLTURA CELLULARE – MESENCHIMA – PARENCHIMA

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o all'emissione di fluorescenza, che sono captati as hybridization probes: isolation of cloned cDNA sequences for human B2-microglobulin, in ‟Proceedings immune interferon genes by means of in situ hybridizaton, in ‟Proceedings of the National Academy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali