Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] più che di navigazione in mare si parla di pesca in 4 occasioni (per lo più in laguna o fluviale), della fluitazione (trasporto fluviale) del legname in 4 casi, di navigazione, sempre lagunare, in un solo caso. In Sicilia un Museo delle attività ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , un campione faunistico in stato per lo più frammentario composto da esemplari di epoche diverse e la fluitazione relativamente limitata di alcuni manufatti litici mettono in dubbio la localizzazione in situ dei materiali rinvenuti.
La maggioranza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per 626, la Dźwina per 83 (compresi sempre gli affluenti). Va ricordato che altri 9200 km. dei numi polacchi servono per la fluitazione del legname. Nel 1932 furono trasportati sui fiumi 479.000 tonn. di merci e 80.000 capi di bestiame.
Dal 1.929 al ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di trasporto e vie di commercio dei prodotti milanesi alla fine del Trecento, Bologna 1983, pp. 18-22, 57-67.
243. La fluitazione e il trasporto del legname in zattere o a tronchi sciolti sono state fra le attività più considerevoli dei fiumi e dei ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , i rapporti con alcune comunità montane e il controllo anche dell'alto e medio corso dei fiumi per la fluitazione (specialmente Piave e Sile) erano altrettanto fondamentali del rapporto con la bassa pianura. I fiumi dunque, oltre ovviamente alle ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 69-96; Id., Funzione e funzionalità della "Venetia" romana, pp. 22 ss.; G. Uggeri, La navigazione interna, pp. 305 ss. Per la fluitazione del legname lungo il corso del Piave cf. Carlo Anti, Altino e il commercio del legname con il Cadore, "Atti dell ...
Leggi Tutto
fluitazione
fluitazióne s. f. [der. di fluitare]. – Sistema di trasporto del legname, in tronchi sciolti o riuniti in zattere, nella corrente di corsi d’acqua; si chiama così anche il trasporto del legname per mare, in uso soprattutto nel...
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...