MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] 988 ab.
Le principali attività della popolazione si connettono con la ricchezza forestale dell'entroterra. Il legname giunge in quantità per fluitazione; qui circa un milione di mc. di materia prima all'anno è lavorato da segherie, fabbriche di pasta ...
Leggi Tutto
GABON, Colonia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] la costa e i fiumi, che la marea risale per buon tratto, formano una rete che permette in ogni stagione la fluitazione del legname e la navigazione anche a piccoli vapori. Negli ultimi anni si è iniziata la costruzione di strade di penetrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , che occupano oltre 2/3 dell’area complessiva, malgrado le difficoltà di trasporto, in parte risolte mediante fluitazione (oltre 7 milioni di m3 nel 2005). L’allevamento ha proporzioni contenute, mentre relativamente sviluppata è la produzione ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] a O., alla volta di Turku (Abo). Lungo il Vantaarjoki qualche po' di legname perviene alla capitale anche per fluitazione. Sono in Helsinki i maggiori organismi economici e finanziarî dello stato: la Banca di Finlandia, la Borsa, grosse Società ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] i gli 800 mm annui).
I fiumi hanno una grande importanza nella vita del paese, specialmente nel Norrland, sia per la fluitazione del legname, sia per l’utilizzazione della forza idraulica dei salti e delle rapide. Il regime è irregolare a causa del ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sia ancora passivo.
Le vie d'acqua rimaste all'Austria erano, alla fine del 1924, km. 1732, dei quali 874 per la fluitazione del legname, 838 di fiumi navigabili e 21 di canali, cioè complessivamente km. 2,06 ogni 100 kmq. di superficie. La massima ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] versa nel Lago di Costanza, il Glatt, che è un afluente del Thur, e alcuni torrenti che, se prestano utili servizî per la fluitazione, sono anche spesso assai pericolosi per le loro piene improvvise. Di laghi l'Appenzell non ne ha che uno solo un po ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] Nervesa (26 mc.). Da Zenson alla foce il fiume è navigabile per 34 km.; nel corso superiore è invece esercitata la fluitazione, che s'arresta a Perarolo.
Bibl.: G. Pattaro, Il fiume Piave. Studio idrologico-storico, in Giornale del genio civile, XLI ...
Leggi Tutto
LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167)
Umberto Toschi
Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] sui laghi (imbarcazioni a remi, qualche lancia a vapore), ma i fiumi non si prestano se non a una scarsa fluitazione. Si ricordi ancora che la Lapponia russa è attraversata dalla ferrovia di Port Murmansk, costruita nel 1916 con fini politico ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] là toso": il passaggio delle zattere lungo il Piave in territorio trevigiano nel sec. XIV, in Zattere, zattieri e menadàs. La fluitazione del legname lungo il Piave, a cura di Daniela Perco, Castellavazzo (Belluno) 1988, pp. 79 e 81 (pp. 77-89).
94 ...
Leggi Tutto
fluitazione
fluitazióne s. f. [der. di fluitare]. – Sistema di trasporto del legname, in tronchi sciolti o riuniti in zattere, nella corrente di corsi d’acqua; si chiama così anche il trasporto del legname per mare, in uso soprattutto nel...
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta rettangolare, a fondo piatto e murate...