impedenza
impedènza [Der. del fr. impédance, dal lat. impedire "ostacolare il passo", comp. di in- neg. e pes pedis "piede"] [LSF] Grandezza introdotta in varie discipline per quantificare la difficoltà [...] sono uguali, le due i. mutue coincidono in un unico valore; le i. mutue sono dette anche i. trasferite (dall'uno all'altro dei due circuiti). ◆ [FME] I. vascolare: v. fluidodinamica fisiologica: II 658 b. ◆ [LSF] Adattamento d'i.: → adattamento. ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] dalla punta. ◆ [GFS] V. ionosferici: ampi moti dell'atmosfera alle quote ionosferiche (circa 50÷1000 km), di natura prevalentemente fluidodinamica nella parte più bassa del detto campo di quote (circa sino a 80 km) e poi prevalentemente di natura ...
Leggi Tutto
fluidodinamica
fluidodinàmica s. f. [comp. di fluido e dinamica]. – Parte della meccanica (detta anche meccanica dei fluidi) che si occupa della dinamica dei liquidi e dei gas in quanto possono essere assimilati a sistemi continui; per la...
fluidodinamico
fluidodinàmico agg. [tratto da fluidodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla fluidodinamica: sistemi, dispositivi fluidodinamici. In partic. campo f., il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente è immerso...