In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] prevedere la loro evoluzione su scale di tempo di settimane o anche di mesi.
Per l’oceano sono stati sviluppati modelli fluidodinamici che ne simulano, in modo analogo a quelli usati per l’atmosfera, l’evoluzione termica e dinamica. Lo sviluppo sia ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] nella presa in considerazione di tutti i ri levanti fenomeni interattivi fra i corpi atmosferici: le interazioni di natura fluidodinamica del plasma ionosferico con l'a. neutra (le collisioni dissi pative fra ioni ed elettroni e molecole sono ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] il moto dei liquidi e dei gas tenendo conto degli sforzi tangenziali che in essi sono presenti per effetto della viscosità: v. fluidodinamica viscosa. ◆ [MCC] Forza v.: la forza resistente che si desta in un fluido a causa della sua viscosità. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] i carichi e le tensioni interne a causa delle deformazioni che modificano sia la distribuzione che l'entità della tensione. ◆ [MCF] I. fluidodinamica: l'i. che sui moti fluidi hanno le piccole variazioni delle cause che li determinano: v. instabilità ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica, essendo P un punto in moto e v la sua velocità, si chiama moto o. del moto di P il moto di un punto V la cui posizione sia istante per istante definita dal vettore OV = v, O essendo [...] v, l’odografa locale del moto di P è data dalla traiettoria descritta dall’estremo libero di v (v. fig.).
In fluidodinamica il metodo odografico è usato per risolvere vari problemi dei moti piani, e consiste nell’assumere come variabili indipendenti ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di volume di liquido, ηl viscosità del liquido. ◆ [MCF] Equazione di S.-Navier: v. fluidodinamica viscosa: II 662 f. ◆ [MCF] Equazione lineare di S. della lubrificazione: v. fluidodinamica viscosa: II 663 f. ◆ Legge, o formula, di S.: (a) [MCF] della ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] campo dei vortici modali (mesoscale eddies), che costituisce il meteo dell’oceano, ossia l’insieme delle nozioni riguardanti la fluidodinamica e la termodinamica degli oceani. Nel corso del primo periodo l’oceanografia fisica – allora si preferiva a ...
Leggi Tutto
PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille
Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] integrali e integro-differenziali, nel calcolo funzionale, nella meccanica dei solidi, nella teoria della elasticità, e nella fluidodinamica. Autore di trattati classici, il P. ha dato altresì notevole impulso all'organizzazione e allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
postelaborazione
postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] , volta a rendere più suggestivi valori particolari. Nelle moderne applicazioni della simulazione della realtà (meccanica, fluidodinamica, chimica, ecc.), la p. trova grande applicazione nella presentazione dei risultati sotto forma di animazioni ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] legati al 13% di Cr e dall'i % al 4% di Ni, per i palettaggi distributori.
Turbine Kaplan. - Nell'analisi fluidodinamica odierna sul comportamento delle turbine assiali a elica (a pale giranti in posizione fissa) e Kaplan (a pale giranti registrabili ...
Leggi Tutto
fluidodinamica
fluidodinàmica s. f. [comp. di fluido e dinamica]. – Parte della meccanica (detta anche meccanica dei fluidi) che si occupa della dinamica dei liquidi e dei gas in quanto possono essere assimilati a sistemi continui; per la...
fluidodinamico
fluidodinàmico agg. [tratto da fluidodinamica] (pl. m. -ci). – Relativo alla fluidodinamica: sistemi, dispositivi fluidodinamici. In partic. campo f., il campo della velocità di una corrente fluida; se nella corrente è immerso...