Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] -gas), l’essiccamento e la liofilizzazione (equilibrio solido-vapore), l’adsorbimento e il deadsorbimento (equilibrio solido-fluido), l’estrazione con solvente liquido-liquido (equilibrio liquido-liquido), la cristallizzazione, la lisciviazione e lo ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] di i. è parte dell'energia cinetica ceduta dalla particella carica (v. ionizzazione: III 297 f). ◆ [FAT] I. primaria: per un fluido in un campo elettrico, la i. che porta alla formazione di ioni a partire dall'interazione di atomi o molecole con ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] presenti per effetto della viscosità: v. fluidodinamica viscosa. ◆ [MCC] Forza v.: la forza resistente che si desta in un fluido a causa della sua viscosità. ◆ [MCC] Frattura per scorrimento v.: v. frattura: II 763 b. ◆ [GFS] Magnetizzazione v. delle ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] quelli isotropi) che misurano l'attitudine di un corpo a scambiare calore tra la sua superficie e un fluido circostante, per convezione e irraggiamento (il coefficiente esterno equivale quindi a conduttività termica adduttiva), oppure a trasportare ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] a t. molto al di sotto dello zero Celsius.
La t. d’arresto (o di ristagno) di una corrente fluida è il valore di t. cui si porta un filetto fluido che vada ad arrestarsi contro un ostacolo (bordo di un’ala, prua di una nave o di una fusoliera ecc ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] , fenomeni vulcanici ecc., in parte trasformabile in energia utile (elettrica, meccanica).
Una macchina t. è una macchina operante con un fluido termodinamico, un motore t. è un motore operante a spese di energia t., un impianto t. è un impianto di ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di altre grandezze fisiche, in un fluido le cui particelle siano soggette a un moto disordinato e incessante.
Molto spesso anziché di f. si parla di f. statistiche ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] 'entità di tali fluttuazioni può essere effettuato fruendo ancora una volta dei metodi della termodinamica statistica. Se si considera un fluido in equilibrio termico contenuto in un volume V, la sua densità ϱ fluttua attorno a un valore medio 〈ϱ〉 e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] calcolato su una sezione della corrente; ha le dimensioni fisiche della p. di una forza ed esprime l'energia totale posseduta dal fluido che attraversa la sezione nel-l'unità di tempo. ◆ [MCC] P. di una forza, o di un sistema di forze: il lavoro ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] di c., mentre la potenza necessaria all'attuazione del c. nell'apparecchio viene fornita da un'apposita fonte di energia (un fluido in pressione, un generatore elettrico, ecc.): si parla anche, in tal caso, di c. assistiti e di c. potenziati. Se l ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...