BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , non in pressione simplici, quae per fluidum aliquod continuis contextum globulis propagetur, nec in undis in elastico fluido excitatis" (§ IV, CLXXV, p. LXXXVI).
Direttamente connessa alla Theoria philosophiae naturalis del Boscovich è la gemella ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] un vortice in un canale (definita "un gioiello" dal Masotti), su vari moti speciali dei liquidi viscosi e sulle masse fluide rotanti. Alcuni di questi risultati sono largamente citati in trattati di idro- e aerodinamica.
Nello studio di tali problemi ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , producendo una fusione assai più duratura delle rocce (almeno nei p. maggiori, come la Terra, esiste tuttora un nucleo fluido). La fusione fu all’origine del processo di differenziazione: infatti, i magmi più densi si raccolsero al centro dei p ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] stessa di quella che passa fra la propagazione di un impulso di pressione in una lunga colonna di fluido, contenuta rispettivamente in un tubo rigido oppure elastico (l'elasticità corrisponde, nel modello, agli effetti elettrostatici della capacità ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] , e in tal caso ogni retta per P è un asse principale di tensione e lo s. (come si verifica in particolare per i fluidi non viscosi) ha la stessa grandezza in tutte le direzioni. Se l’indicatrice è un ellissoide, o più in particolare una sfera, non ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] sfruttano il fenomeno del dicroismo (➔ polarizzazione).
Nella dinamica dei fluidi, si chiama moto (o regime) laminare (o irrotazionale) per scorrimento reciproco di strati paralleli (lamine) di fluido; il moto è laminare se il numero di Reynolds ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] e dal requisito che l’energia totale sia minima, senza alcuna oscillazione indotta dall’energia termica; ogni fluido di particelle di spin intero (bosoni) sarebbe un condensato perfettamente superfluido, capace di muoversi senza dissipare energia ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] , una laminetta, solidale con il sistema oscillante, viene rallentata dall’attrito che essa incontra muovendosi in un fluido viscoso e frena così il sistema.
Altra importante categoria è quella degli smorzatori elettromagnetici, costituiti da un ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] 2 cm; risoluzione orizzontale del campo di gravità misurato migliore di 100 km.
Per le parti più interne (il nucleo fluido e infine quello rigido) l'ESA ha recentemente approvato la missione SWARM (The Earth's magnetic field and environment explorers ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , nell'alone sferico non c'è rimasto sufficiente mezzo interstellare per la formazione stellare perché la rotazione, appiattendo il sistema fluido, l'ha concentrato quasi tutto sul disco e solo lì si possono formare nuove stelle e nuovi ammassi. È ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...