Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] )μ.
La (15) dà pure una descrizione qualitativa di un altro importante fenomeno: il nascere della convezione in un fluido quando il gradiente di temperatura supera un valore critico. Questo fenomeno, che gioca un ruolo determinante nell'astrofisica e ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] un ruolo simile a quello della temperatura nei sistemi microscopici. Le loro proprietà possono essere simili a un fluido semplice o a un sistema vetroso, a seconda dei parametri considerati.
Percolazione invasiva
Considerato un reticolo, si assegna ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] , s. 8, XXXII [1962], pp. 346-352).
Vanno infine ricordate le importanti ricerche svolte dal C. negli anni Settanta sui fluidi relativistici, in cui egli pone le basi di una teoria relativistica dell'elasticità (Essai d'une théorie relativiste de l ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] di atomi che emettono fotoni per e. spontanea: v. elettronica quantistica: II 371 f. ◆ [OTT] Coefficiente spettrale di e.: per un fluido, in partic. un gas, è il coefficiente, dipendente dalla lunghezza d'onda, per cui va moltiplicata la misura di un ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] differenziano le cellule sanguigne di prima generazione e quindi i corpuscoli rossi e bianchi del sangue, mentre dal fluido apparentemente secreto dalle cellule dell’isola sanguigna si differenzia il plasma. Dalla confluenza delle vescicole si forma ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] , nell'alone sferico non è rimasto sufficiente mezzo interstellare per la formazione stellare, perché la rotazione, appiattendo il sistema fluido, l'ha concentrato quasi tutto sul disco e solo lì si possono formare nuove stelle e nuovi ammassi. È ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] in cui si traducono leggi di conservazione: per es. le equazioni di c. per un corpo deformabile o per un fluido esprimono la conservazione della massa del sistema. ◆ [EMG] Equazione di c. della corrente elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] caso di sistemi oscillanti meccanici, l’elemento di a. può essere un organo elastico (per es., una molla), o anche un fluido in cui i sistemi in questione siano immersi.
In fisica atomica il termine a. viene usato anche per indicare un’interazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] δn (r, t) = n(r, t) - ⟨n⟩ è possibile analizzare la funzione di correlazione dipendente dal tempo
In un fluido la funzione di correlazione densità è legata alla compressibilità isoterma e determina l'intensità della luce diffusa ed è fondamentale ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] praticamente non si muove sotto l'influenza della caduta di pressione. In corrispondenza all'interfaccia fra fluido in movimento e fluido solidale alla parete il valore del potenziale elettrico rispetto alla soluzione è per definizione il potenziale ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...