CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . ed inedite, p. 120), e della quale, ad opera dello stesso C., esiste un'ampia recensione (Sopra l'identità del fluido elettrico col fluido galvanico, in Giorn. di fis. chimica ..., VII [1814], pp. 472 s.), la qual cosa indusse alcuni a ritenere che ...
Leggi Tutto
Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] incomprimibile. ◆ [MCF] Schiera, o scia, vorticosa di K.: denomin. di una configurazione stabile di moto vorticoso di un fluido costituita da una doppia fila di vortici alineati su due rette parallele (per es., v. locomozione animale acquatica: III ...
Leggi Tutto
Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] che prendono il suo nome si ricordano: l'equazione di S.-Einstein, l'equazione di S.-Navier (equazione del moto per un fluido comprimibile), la formula (o legge) di S. (che esprime la velocità di sedimentazione, o velocità finale di caduta, di una ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] b. ◆ [FML] S. aeriforme: lo stesso che s. gassoso, locuz. oggi preferita. ◆ [FML] S. aggregato, o condensato: in contrapp. a s. fluido (gassoso e liquido), lo s. solido, in contrapp. a s. liquido, ancora lo s. solido, come dire lo s. che rispetto a ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] avvenire in modo opportuno. ◆ [FML] Approssimazione di B.: v. onde elastiche nei fluidi: IV 260 e. ◆ [MCS] Equazioni di B.: equazioni per il moto di un fluido classico ottenute ricercando le correzioni alle equazioni di Navier-Stokes; si deducono a ...
Leggi Tutto
umidificazione
umidificazióne [Der. di umidificare "rendere umido", comp. di umido, da umidità, e del tema del lat. facere "fare"] [FTC] L'azione di umidificare, il fatto di venire umidificato: per es., [...] , viene raffreddata per effetto della sottrazione di calore conseguente all'evaporazione in aria di una modesta percentuale (2÷3 %) dell'acqua complessivamente trattata, così da consentirne una successiva riutilizzazione come fluido refrigerante. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica globale, pari alla somma della r. termica interna della parete (➔ conduzione) e delle r. adduttive integrali ...
Leggi Tutto
sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] il sistema di organi, detti sostentatori, tali da destare forze di s. in virtù del loro moto relativo rispetto al fluido: così, in un liquido si può avere s., e precisamente s. idroplana, da una carena opportunamente profilata oppure da adatte ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] calore C e da una pompa di alimentazione P. In impianti di tal genere è minore il lavoro ottenuto per kg. di fluido circolante nella macchina (e quindi l'energia elettrica prodotta, se la macchina a vapore è accoppiata ad un generatore elettrico), ma ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] , ma solo estinguersi sulle pareti del recipiente o continuare indefinitamente a esistere; (b) le particelle di fluido che, a un certo istante, appartengono a un vortice continuano ad appartenervi durante tutto il moto del vertice medesimo; (c) il ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...