BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] era rimasto, invece, fedele G. B. Beccaria, sebbene egli avesse ammesso che tutti i corpi potevano cedere o ricevere il fluido elettrico secondo il modo con cui era provocata l'elettrizzazione. Nel 1-/69 l'insigne fisico scolopio, per spiegare gli ...
Leggi Tutto
scappamento
scappaménto [Atto ed effetto dello scappare "togliersi la cappa (mantello) per fuggire; fuggire", der. da cappa con s- privativo] [FTC] [MCC] Negli orologi meccanici, meccanismo che trasforma [...] operatrici varie), il complesso degli organi (collettori, tubi, eventuali marmitte di silenziamento e serbatoi di raccolta) per lo scarico del fluido dopo che questo ha esaurito la sua funzione motrice. ◆ [STF] [FTC] [MCC] S. ad ancora e a verga e ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] e parametri (cono, linee, angolo, onda di M.; numero di M.) relativi al moto di un corpo in una corrente fluida. Meccanicista nei primi anni della sua carriera scientifica, M. abbandonò ben presto la dottrina allora dominante (che voleva ricondurre ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] , o ampiezza di pressione, che è la differenza Δp fra la pressione p istantanea e la pressione p0 media del fluido (p0 è la pressione che regna nel fluido in assenza di onde); è:
Così, l’onda di pressione ha ampiezza aω/(cv), è in fase con l’onda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] una collisione e l'altra sembrava incompatibile con l'idea generalmente accettata che tutto lo spazio fosse riempito da un fluido etereo.
La teoria del calorico acquistò credibilità all'inizio del XIX sec. grazie a Pierre-Simon de Laplace (1749-1827 ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] ◆ [MCC] Costante di J.: v. meccanica celeste: III 676 d. ◆ [STF] [ASF] [GFS] Ellissoide di J.: figura di equilibrio di un fluido pesante, che fu proposta da J. (1839) per il geoide e che poi ha avuto importanza nella teoria dei corpi rotanti dominati ...
Leggi Tutto
Bose Satyendra Nath
Bose 〈bóse〉 Satyendra Nath [STF] (n. 1894 - Calcutta 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Visva-Bharati. ◆ [MCS] Condensazione di B.-Einstein: fenomeno tipico dei gas ideali quantistici [...] stato fondamentale (da qui il termine "condensazione"): v. statistiche quantistiche: V 605 a. ◆ [MCS] Fluido di (in partic., gas di, liquido di) B.: modello di fluido le cui particelle seguano la statistica di B.-Einstein. ◆ [FSD] Operatori di B.: v ...
Leggi Tutto
Mariotte Edme
Mariotte 〈mariòt〉 Edme [STF] (forse Digione 1620 - Parigi 1684) Scienziato. ◆ [STF] [MCF] Bottiglia di M.: il prototipo della bottiglia (←) a efflusso costante, descritta da M. nel suo [...] di M.: dà il valore approssimato dello sforzo σ in un tubo circolare di lunghezza infinita soggetto a pressione interna uniforme p da parte di un fluido, σ=pr/s, con r raggio medio e s spessore del tubo. ◆ [STF] [MCF] Legge di Boyle e M.: la legge di ...
Leggi Tutto
supercritico
supercrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e critico] [LSF] Relativ. a un sistema o un fenomeno nel cui andamento esiste uno stato critico (corrisp. al valore critico di uno o più parametri [...] e superato; sinon. di sopracritico o sovracritico. ◆ [MCF] Corrente idraulica s. o veloce: v. idrodinamica: III 153 e. ◆ [TRM] Fluido s.: quello che si trovi a temperatura e pressione maggiori di quelle critiche. ◆ [MCF] Profilo alare s.: quello ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio finanziario, i. sul reddito o sul patrimonio è la diminuzione effettiva del reddito o del patrimonio che il contribuente subisce in conseguenza dell’applicazione dell’imposta, diminuzione [...] (o assoluta) è l’angolo che la linea di portanza nulla di un corpo forma con la velocità del corpo stesso rispetto al fluido. Angolo di i. critica è l’angolo di i. corrispondente alla portanza massima dell’ala. Angolo di i. geometrica del profilo di ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...