• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [1911]
Meccanica dei fluidi [212]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Biografie [220]
Matematica [213]
Ingegneria [204]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

portata

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] p. in massa e p. ponderale sono rispettivamente la massa e il peso della stessa quantità di fluido. Per i metodi di determinazione delle p. nel caso di correnti liquide e per i diversi tipi di p. fluviali ➔ foronomia; idrometria. Medicina Si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – FISIOLOGIA UMANA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI FLUIDI – DISLOCAMENTO – IDROMETRIA – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portata (1)
Mostra Tutti

Coanda Henri-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coanda Henri-Marie Coanda 〈koànda〉 Henri-Marie [STF] (Bucarest 1886 - m. 1972) Tecnologo. ◆ [MCF] Effetto C.: nella fluidodinamica, fenomeno per cui un fluido aderisce alla parete del condotto in cui [...] scorre quando l'ingresso di ulteriore fluido attraverso una delle pareti del condotto provoca una depressione sulla parete opposta; su esso si fonda il funzionamento dei dispositivi fluidici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FLUIDODINAMICA – BUCAREST

enstrofia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enstrofia enstrofìa [Der. dell'ingl. enstrophy, comp. dei gr. én- "dentro" e del tema di stropheín "rotare"] [MCF] Per un fluido turbolento, il valore semiquadratico medio 〈ω'2/2〉 dell'ampiezza ω' di [...] oscillazione turbolenta della vorticità (cioè del rotore della velocità): v. turbolenza: VI 364 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

barriéra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barriera barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] , con il crescere della velocità di volo, per effetto dell'arresto della corrente fluida sul corpo e degli attriti che si destano tra la superficie di questo e il fluido, è detto b. termica o di temperatura. ◆ [MCF] B. aerodinamica termica: v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Fluidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fluidi, meccanica dei Gino Bella La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] del problema fisico: Kn=λ/L. Tale grandezza viene usata per definire il campo di validità dell'ipotesi del continuo nel fluido e quindi l'applicabilità delle sue leggi ed equazioni: problemi per cui tale numero risulta essere dell'ordine di grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BRANCHE DELL'INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

baroclìno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baroclino baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo [...] 'atmosfera terrestre in cui la densità dell'aria varia da punto a punto di una stessa superficie isobara. ◆ [MCF] Fluido b.: fluido la cui densità dipende, oltre che dalla pressione, da altri parametri, per cui le superfici isobare non coincidono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

congelamento

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] a secondo membro della [1] è Rm=Lvμσ (numero di Reynolds magnetico). La condizione per il c. è dunque: Rm≫1. Per i fluidi incomprimibili, l’equazione del c. ha un’importante conseguenza (C. Walén, 1946): si trova infatti che, in questo caso, il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DELLA DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (2)
Mostra Tutti

pompaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pompaggio pompàggio [Der. del fr. pompage, da pomper "pompare"] [LSF] (a) Propr., l'atto e l'effetto di pompare, cioè di spostare un fluido da un sito a un altro, in partic. da un livello a un altro; [...] risonante dell'eccitazione: v. elettronica quantistica: II 376 b. ◆ [MCF] Velocità di p.: (a) per una pompa in genere, il volume di fluido che essa può spostare nell'unità di tempo; (b) per una pompa da vuoto, il volume che la pompa può aspirare nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

scia

Enciclopedia on line

scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] si considera delimitata da una superficie che si stacca dal contorno del corpo, attraverso la quale la velocità delle particelle fluide subisce una discontinuità: all’interno di essa il moto è perturbato e vorticoso mentre è non perturbato (e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI AEREI
TAGS: AUTOROTAZIONE – CARENA – ELICA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

Darcy Henry-Philibert-Gaspard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Darcy Henry-Philibert-Gaspard Darcy 〈darsì〉 Henry-Philibert-Gaspard [STF] (Digione 1803 - Parigi 1858) Ingegnere. ◆ [MCF] Equazione di D.-Weisbach: riguarda il moto turbolento di un fluido reale in un [...] alla caduta piezometrica I, v=fI, con f coefficiente di permeabilità del mezzo. ◆ [MCF] Numero di D.: parametro adimensionato per una corrente fluida in un condotto, pari a Da=pd/(ρv2l), essendo p la caduta di pressione in un tratto l di condotto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali