• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [1911]
Meccanica dei fluidi [212]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Biografie [220]
Matematica [213]
Ingegneria [204]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

epilamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epilamina epilàmina [Comp. di epi- e lamina] [MCF] Straterello sottilissimo di fluido interposto fra due superfici rigide premute l'una contro l'altra, in genere a scopo di lubrificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

ugello

Enciclopedia on line

ugello Parte terminale di un condotto dal quale si fa effluire un fluido, profilata in modo da conseguire la trasformazione in energia cinetica della massima parte dell’energia totale posseduta dal fluido [...] stesso; assume notevole importanza nelle applicazioni con fluidi compressibili (turbine a vapore e a gas, turbo, autoreattori e razzi); in tali applicazioni è detto anche effusore. L’u. di de Laval, prima convergente poi divergente, è usato per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: ENERGIA CINETICA – ENERGIA TOTALE

soprastabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soprastabilita soprastabilità [Comp. di sopra- e stabilità] [MCF] La condizione di un fluido in cui s'instaurano instabilità come moto oscillatorio spontaneo: v. instabilità fluidodinamica: III 223 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

singolarità

Enciclopedia on line

singolarità fisica In fluidodinamica, qualsiasi punto del campo di moto di un fluido irrotazionale, non viscoso e a densità costante in cui la funzione potenziale di velocità Φ assuma valore infinito o [...] non sia monovalore (detto più propriamente punto singolare). Le s. possono essere puntiformi (sorgenti e pozzi), puntiformi degenerate (doppietto), o distribuite (linee o superfici). matematica Genericamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: FUNZIONE VETTORIALE – CURVA ALGEBRICA – FLUIDODINAMICA – RETTA TANGENTE – IRROTAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singolarità (3)
Mostra Tutti

termovettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termovettore termovettóre [agg. Comp. di termo- e vettore] [TRM] [MCF] Di un fluido in moto che, riscaldandosi in un sito e raffreddandosi in un altro sito (nei due siti potrebbero trovarsi scambiatori [...] di calore), abbia il compito di trasportare calore. ◆ [FTC] [TRM] Tubi t.: lo stesso che tubi di calore (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

microturbolenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microturbolenza microturbolènza [Comp. di micro- e turbolenza] [MCF] La turbolenza di un fluido a una scala che sia piccola rispetto a quella considerata abitualmente, come, per es., la turbolenza dei [...] granuli della fotosfera solare, che avviene con dimensioni lineari molto minori di quelle che caratterizzano la turbolenza fotosferica generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] caso di oli lubrificanti si usano sistemi a pressione di tipo centralizzato inseriti generalmente in circuito chiuso con ricircolo del fluido. Con la l. forzata è facile lo stabilirsi dello strato portante e il suo permanere per l’apporto continuo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] velocità compreso tra ca. 0,4 e 1,2 M (ove M è il cosiddetto numero di Mach legato alla velocità del suono nel fluido dalla relazione M = v/a), l’equazione del potenziale è un’equazione a derivate parziali del secondo ordine non lineare, come la [1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

viscosità

Enciclopedia on line

viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La [...] , e misura la v. relativa all’acqua, espressa in gradi Engler; è formato da un recipiente cilindrico di ottone a che contiene il fluido in esame e al cui fondo è praticato un canale di uscita b, tenuto normalmente chiuso da un’asta c; il recipiente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – EDILIZIA
TAGS: LEGGE DI HAGEN-POISEUILLE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONGLOMERATI CEMENTIZI – DEFORMAZIONE VISCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosità (4)
Mostra Tutti

viscosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosimetro viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] a rotazione, basati sulla determinazione del momento torcente trasmesso da un corpo rotante a un altro vicino, i due essendo immersi nel fluido in esame; il tipo più diffuso è costituito da un cilindro cavo, rotante a velocità nota e riempito con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali