membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] attraversano tutto lo spessore della m. e che occupano fino all'80 % del suo volume; si usano per separare da un fluido quantità modeste di particelle in sospensione, di grandezza di solito compresa fra 0.1 e 10 μm; agiscono da filtro trattenendo le ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] a 360 specchi parabolici, l’impianto cattura la luce del Sole e la fa poi convergere su tubature dove scorre un fluido in grado di accumulare l’energia termica ceduta dalla radiazione. Il calore così immagazzinato produce vapore ad alta pressione che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] può dar luogo a una riduzione di incognite o all’aggiunta di equazioni. Se, per es., si ha a che fare con un fluido non viscoso, lo sforzo specifico è, come si dimostra, in ogni punto una pressione, con uno stesso valore qualunque sia la direzione ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] del chiodo; il valore massimo del p. deve essere limitato nei casi in cui la chiodatura deve anche assicurare la tenuta per un fluido.
P. di filettatura o p. di una vite a uno o più filetti è la distanza, misurata parallelamente all’asse della vite ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] nella sua parte anteriore rispetto al verso del moto d’insieme della corrente, e ivi la pressione e la temperatura del fluido assumono un massimo relativo (pressione di r. e temperatura di r.).
Geologia
Cupola di r. In vulcanologia, ammasso di lava ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] Ora, come Smoluchowski ha mostrato, questo fenomeno è dovuto appunto alle forti fluttuazioni della densità, grazie alle quali il fluido allo stato critico viene a essere simile a un mezzo in cui qua e là fossero disposte irregolarmente delle zone di ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] quantitativa dell'evoluzione delle condizioni fisiche presenti al contorno della stessa atmosfera. La conoscenza di tali condizioni per un fluido termodinamico come l'atmosfera è alla base di ogni forma di previsione scientifica dell'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] esposti a una soluzione elettrolitica (per es., l’acqua di mare, i terreni, il calcestruzzo inquinato da cloruri o carbonatato, i fluidi di processo). La distinzione tra corrosione a secco e corrosione a umido si deve al diverso meccanismo con cui il ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] nostra considerazione euristica in cui abbiamo trovato che nel caso di fermioni
e perciò
Allo stesso modo si assegna al fluido di elettroni un'energia cinetica interna proporzionale a ρ5/3 e perciò si sostituisce l'energia cinetica del termine a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] strada comporta un aumento delle difficoltà tecniche, poiché si deve operare a più elevata temperatura e usando un fluido di raffreddamento più efficiente dell'acqua, quale il sodio.
L'insieme dei problemi menzionati ha ovviamente contribuito all ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...