Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] , fenomeni vulcanici ecc., in parte trasformabile in energia utile (elettrica, meccanica).
Una macchina t. è una macchina operante con un fluido termodinamico, un motore t. è un motore operante a spese di energia t., un impianto t. è un impianto di ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] matematica (processo di Wiener) del moto browniano di una particella, causato dagli urti irregolari con le molecole del fluido in cui la particella è in sospensione, la traiettoria della particella è una curva continua ma non differenziabile in ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di altre grandezze fisiche, in un fluido le cui particelle siano soggette a un moto disordinato e incessante.
Molto spesso anziché di f. si parla di f. statistiche ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] formulate nel 1873 da uno scienziato olandese, Johannes Diderik van der Waals, attraverso l'impiego di un modello dei fluidi nel quale le molecole vengono assimilate a sfere dure impenetrabili ma soggette a una debole forza attrattiva. Malgrado le ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] calcolato su una sezione della corrente; ha le dimensioni fisiche della p. di una forza ed esprime l'energia totale posseduta dal fluido che attraversa la sezione nel-l'unità di tempo. ◆ [MCC] P. di una forza, o di un sistema di forze: il lavoro ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] di c., mentre la potenza necessaria all'attuazione del c. nell'apparecchio viene fornita da un'apposita fonte di energia (un fluido in pressione, un generatore elettrico, ecc.): si parla anche, in tal caso, di c. assistiti e di c. potenziati. Se l ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] costituite da tre strati, due scuri all’esterno e uno chiaro all’interno. Il modello strutturale detto modello a mosaico fluido, proposto da S.J. Singer e G.L. Nicolson nel 1972, definisce le m. biologiche come soluzioni bidimensionali di proteine ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] termico fra il calore sviluppato nel f. per effetto Joule e quello asportato dal fluido che lambisce il f., si deduce la velocità del fluido stesso.
F. diamantato Cavetto di acciaio inossidabile, su cui vengono infilate perline di concrezione ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] le emissioni inquinanti; punte di trapano, lame di frese e strumenti di taglio ad altissima durezza e bassa fragilità; fluidi magnetici smart per tenute a vuoto e lubrificanti. Meritano di essere menzionati anche gli aerogel, consistenti in materiali ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] sviluppo. Il punto di partenza è il concetto frankliniano di un fluido unico "positivo" o "negativo". Il B. procede poi con se le toglieva) risuscitò la vecchia ipotesi del doppio fluido. Per confutare questa minaccia il B. escogitò l'"elettricità ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...