L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] geometriche tra questi due aspetti del campo. A tal fine, egli si basò soprattutto sull'analogia tra il flusso di un fluido, da un lato, e le proprietà dei campi elettrici, magnetici e di corrente, dall'altro lato. Nel caso dell'elettricità, la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] -Morley mostrarono che lo ‛spazio vuoto', qualunque ne fosse la natura, non poteva certamente essere considerato analogo a un fluido onnipervasivo. Tuttavia, i vortici annodati continuano a essere oggetto di studio e il fisico Herbert Jehle ha anche ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] : II 323 c, 326 d. ◆ [FNC] Ampiezza d'u.: v. forze nucleari: II 692 b. ◆ [MCS] Frequenza degli u. (o delle collisioni): è, per un dato corpuscolo in un fluido, il numero degli u. che esso mediamente subisce nel tempo a opera delle altre particelle di ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] sia nell’atmosfera (elettricità atmosferica), sia nell’interno della Terra (e. tellurica e le correnti elettriche nel nucleo fluido terrestre che creano il campo geomagnetico). Il fenomeno più cospicuo di elettricità atmosferica è la presenza di un ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] modelli che agiscono come interpolatori nel tempo e nello spazio. Il risultato è una ricostruzione dell’evoluzione del fluido oceanico che permette lo studio di processi specifici.
Un’iniziativa molto importante in questo campo è l’ECCO (Estimating ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] a quella che regna in caldaia.
Nei motori a combustione interna l’a. è l’operazione con la quale un motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che si forma nel ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] .
È detta r. aerodinamica la r. di tutte le forze agenti sulla superficie di un corpo in moto relativo rispetto a un fluido. Tale r. si scompone generalmente in due forze, la resistenza, che è diretta come la corrente, e la portanza, che è normale ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] ma alle quali non si può far assumere valori arbitrarî. Così si può misurare la viscosità di un fluido, ma non si può far sì che un fluido abbia, in assegnate condizioni, una viscosità assegnata.
2. - La misura di grandezze di tipo differente si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] settecentesca, dove era in genere più vivo l'interesse per i corpi rigidi ed elastici e per il moto dei fluidi. Mentre Euler, Clairaut, Daniel Bernoulli e d'Alembert, per citare soltanto alcuni, costruiscono la dinamica dei corpi estesi, i newtoniani ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] sembrano muoversi nell'aria perché gli strati che stanno a ridosso dell'asfalto hanno assorbito calore e si sono dilatati. Un fluido riscaldato si espande, diventa meno denso, si alleggerisce e tende a salire verso l'alto. Mano a mano che l'aria ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...