elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] proprietà fisiche: esso, infatti, a 2.18 K subisce una transizione, presentandosi in due fasi, l'e. I, un fluido ordinario, e l'e. II, caratterizzato da una grande conducibilità termica e, soprattutto, da superfluidità: v. elio liquido.
Principali ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] e fra loro collegati in modo che il vapore sviluppato da uno di essi, per e. del liquido, costituisca il fluido riscaldante dell’evaporatore successivo. Teoricamente 1 kg di vapore immesso in un impianto a multipli effetti dovrebbe evaporare n kg di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alcune di esse erano effettivamente composte da un misterioso fluido luminoso? Gli ammassi stellari erano componenti stabili dell' D'altra parte, era possibile che nei cieli esistesse un fluido luminoso di natura assai diversa da quella delle stelle. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di notevole interesse pratico, come il sangue o l'impasto del pane. Negli anni Sessanta si stavano appena avviando indagini serie su questi fluidi e l'unico la cui fisica era stata veramente compresa fino in fondo era il più 'strano' di tutti: l'elio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] Nel caso in cui fosse stata presente troppa elettricità, il fluido in eccesso si sarebbe raccolto in modo da formare un altri, l'elettrificazione doveva coinvolgere due flussi di fluido elettrico percorrenti direzioni opposte: una corrente 'effluente' ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] importanza che ha la conoscenza della distribuzione spaziotemporale delle grandezze in gioco (per es., della velocità di un fluido nelle varie sezioni di una condotta, di un canale, ecc.) rispetto alle vicende delle singole particelle del sistema ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ha due minimi simmetrici per p diverso da zero, è data da Tc=k/J.
Nel caso della t. gas-liquido la densità ρ del fluido ha il ruolo del parametro d’ordine p; la trattazione più semplice di questa t. che risale a J.D. van der Waals, è sviluppata ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] lavoro con l’esterno e pertanto adiabatica e isoentalpica; avviene attraverso valvole apposite, allo scopo di diminuire la pressione del fluido, o, nel caso di un vapore, per aumentarne il titolo.
Tecnologia meccanica
Si chiama zona di l. quella che ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] mostrano una tale fase. I c. l. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità, incapacità di sopportare sforzi di taglio, formazione e coalescenza di gocce. Parimenti, essi risultano assai simili ai c. per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di un fluido le cui particelle seguano la statistica di Bose-Einstein.
Sintetizzato l'idruro di litio e alluminio. Chimici ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...