flottazione
flottazióne (o, alla fr., flottàggio) [Der. del fr. flottation, da flotter "galleggiare"] [FTC] Nella tecnica, processo nato inizialmente per l'arricchimento dei minerali e poi applicato [...] di misurazione riguardanti campioni la cui posizione è soggetta a fluttuare; i campioni sono fatti galleggiare in un fluido oppure sono fatti levitare magneticamente, anche nel vuoto (f. magnetica). ◆ [MTR] Metodo di f.: v. densità, misurazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] pubblicata nel 1873 da Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) diede nuovo impulso allo studio dei fenomeni riguardanti i fluidi e, soprattutto, segnò la nascita della criogenia.
Nella sua tesi ‒ cui aveva dato lo stesso titolo di una celebre ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] , è il parametro adimensionato NC=F/(l2rv2), essendo F una forza, l una lunghezza del fluido, v una velocità e r la massa volumica caratteristiche del fluido considerato. q, Orizzonte di C.: v. buco nero: I 385 f. qe Problema di C.: per un’equazione ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] possono essere utilizzati per stimare in modo rapido e accurato grandezze di interesse per diverse situazioni pratiche, quali per es. la quantità di calore che perde un fluido che scorre in un tubo mantenuto a una certa temperatura e la massa di un ...
Leggi Tutto
Venturi Giovanni Battista
Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] della sezione del canale. ◆ [MCF] Tubo di V., o venturimetro o, semplic., venturi: dispositivo per misurare portate di correnti fluide in pressione; è costituito (fig. 1) da un tubo orizzontale avente una strozzatura profilata in modo che a un primo ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] serve per azionare motrici alternative o turbine, per riscaldare ambienti o altre sostanze, nonché come reagente chimico o come fluido per lo spurgo di ambienti. In natura è disponibile in particolari zone vulcaniche. Di grande utilità per i calcoli ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] per le proprietà sopra ricordate, si attribuisce al vettore ω = rot v/2.
M. stazionario M. di un sistema continuo (per es. un fluido) in cui l’atto di m. non dipenda esplicitamente dal tempo; cioè in ogni punto dello spazio l’eventuale particella del ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] Le sue ricerche hanno per oggetto principalmente la meccanica dei fluidi (Récit de la grande expérience de l'équilibre des e G. B. Benedetti per quanto riguarda l'equilibrio dei fluidi; di E. Torricelli per le esperienze sulla pressione atmosferica; ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] in un insieme di punti di riferimento che si muovono in modo del tutto arbitrario, come i punti materiali di un fluido che scorre. In un assegnato sistema di riferimento di questo tipo si può introdurre un sistema S di coordinate spazio-temporali ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] termico ed è stato derivato da principî primi.
Le equazioni (72) si applicano a sistemi molto diversi fra loro - fluidi, laser, reazioni chimiche che si trovino in prossimità del loro primo punto di transizione - e mettono in evidenza l'universalità ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...