Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] dove E prende il nome di diffusività turbolenta; nel caso di t. turbolento di materia e di calore fra la massa di un fluido e una superficie limite, l’integrazione dell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c̄−ci), q=h(T̄−Ti), dove ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] g l’accelerazione di gravità, z la quota della sezione; b) nel caso di un fluido compressibile da
dove h è l’entalpia specifica del fluido.
Potenza elettrica
Con riferimento a un conduttore percorso da una corrente elettrica di intensità costante ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] esse sono animate e quindi le distanze medie che le separano. In particolare, d. lineari e cubiche possono aversi in un fluido in moto in conseguenza dell’attrito interno.
Nella d. meccanica, il coefficiente di d. lineare è definito come il rapporto ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] [MCF] P. di carico: la diminuzione della pressione che si ha lungo un corrente fluida in una condotta, dovuta all'attrito interno, cioè alla viscosità del fluido, e all'attrito con le pareti, eventualmente esaltato da brusche variazioni della sezione ...
Leggi Tutto
autoclave
autoclave [Der. del fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto- e del lat. clavis "chiave"] [FTC] [TRM] Recipiente o caldaia con chiusura speciale che serve per ottenere temperature [...] della pompa in modo tale da mantenere la pressione, a valle del sistema, entro valori dati, mentre la camera d'aria, premendo contro il fluido, ha la funzione di ammortizzare gli sbalzi di pressione dovuti al funzionamento intermittente della pompa. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] L. il gas di elettroni in moto bidimensionale subisce una condensazione dando luogo a un nuovo tipo di fluido quantistico nel quale, quando si aggiungono elettroni, si formano quasiparticelle che, a causa della dinamica collettiva, mostrano carica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] (per es., un 'modo di Goldstone'). In questa teoria perturbativa, però, non c'è segno dei rotoni di Landau costituenti il 'fluido normale'.
Il secondo lavoro era un contributo di Oliver Penrose (1951) al quale si unì Onsager in una coppia di articoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] grandi gruppi: terre, metalli, combustibili e sali. Le terre erano resistenti al calore e all'acqua, i metalli diventavano fluidi al contatto con il calore, i sali si scioglievano nei liquidi e le sostanze combustibili, come il carbone, bruciavano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] trovati da Weiss per i magneti erano simili a quelli trovati da van der Waals per i fluidi. Per esempio, la compressibilità del fluido aumentava vicino al punto critico esattamente come la suscettività magnetica della legge di Curie-Weiss. All'epoca ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] al di sopra oppure al di sotto della temperatura critica. È corretto dunque parlare di varie fasi sia solide che fluide, aggiungendo a queste la fase superfluida, con riferimento alla relazione, eventualmente espressa da diagrammi di fase, fra le ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...