L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] generale, il risultato suddetto portava a un'equazione integrale: 4πy=−dV/dx=−d/dn ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ è la densità del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] esso spostato (spinta di Archimede) costituiscano un sistema equilibrato. Per tutto ciò v. aerostatica e idrostatica. E. locale di un fluido: v. oltre: Ipotesi di e. locale. E. meccanico: (a) generic., lo stesso che e. dinamico (v. sopra); (b) per un ...
Leggi Tutto
aeroelasticita
aeroelasticità [Comp. di aero- e elasticità] [MCC] [MCF] (a) Complesso dei fenomeni elastici che si manifestano in strutture (fabbricati, ponti, velivoli, ecc.) soggette a sollecitazioni [...] ; interessa vari e vasti campi della tecnica: dalle costruzioni edili ai ponti, da taluni tipi di macchine a fluido alle costruzioni navali, e in special modo all'aerotecnica, per la particolare pericolosità di taluni fenomeni aeroelastici (flutter ...
Leggi Tutto
Schlieren
Schlieren 〈šlìirën〉 [s.f.pl.ted. "strie", usato in it. come s.m. invar. con l'iniziale maiusc.] [OTT] Termine con il quale s'indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che [...] per studiare i fenomeni connessi alla propagazione della luce in mezzi non omogenei, come quando parti a diversa temperatura di uno stesso fluido si mescolano tra loro. Altri usi delle tecniche S. si hanno nella biologia e in alcune analisi chimiche. ...
Leggi Tutto
aerodinamico
aerodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di aerodinamica "attinente all'aerodinamica"] [MTR] [MCF] Bilancia a.: apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, [...] sperimentale: I 63 c. ◆ [MCF] Campo a.: generic., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l'insieme delle linee della velocità relativa. ◆ [MCF] Forza a.: la forza che si esercita su un corpo in moto relativo ...
Leggi Tutto
autoorganizzazione
autoorganizzazióne [Comp. di auto- e organizzazione] [LSF] Capacità di un sistema dinamico aperto, cioè che scambia energia e materia con l'ambiente circostante, di evolversi spontaneamente, [...] , nell'ambito della fluidodinamica, è fornito dallo stato organizzato in celle convettive (celle di Bénard) che s'instaura, in corrispondenza a un valore critico del gradiente termico, in un fluido riscaldato dal basso in un campo gravitazionale. ...
Leggi Tutto
scabrezza Caratteristica del piano viabile di una strada dal quale dipende l’aderenza tra il piano stesso e la superficie di rotolamento delle ruote dei veicoli circolanti e, conseguentemente, la resistenza [...] opportuni provvedimenti di manutenzione.
In fluidodinamica, l’insieme delle irregolarità superficiali che determinano la resistenza al moto di un fluido in un condotto a pelo libero o in pressione; se ne tiene conto con formule opportune (➔ liquido). ...
Leggi Tutto
Medico (n. Venezia, prima metà del 18º sec.). Si occupò di studî medico-legali e storici e scrisse una Dissertazione epistolica intorno al modo di ravvivare i sommersi e di giudicare fino a quando la vita [...] Dell'elettricismo: o sia delle forze elettriche de' corpi svelate dalla fisica sperimentale (1746), nel quale s'ipotizza che le particelle del fluido elettrico, come quelle dell'etere newtoniano, siano dotate di mutua azione repulsiva a distanza. ...
Leggi Tutto
equazioni di Navier-Stokes
Mauro Cappelli
Sistema di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali che descrive l’andamento del flusso per un liquido viscoso incomprimibile. Ricavate sulla [...] -Stokes legano fra loro il campo di velocità, la pressione, la forza esterna agente sull’unità di massa, la densità del fluido e la sua viscosità dinamica (pari al rapporto tra coefficiente di viscosità e densità). Si può dimostrare che, fissata la ...
Leggi Tutto
barrièra sònica In aerodinamica, la b. s. (o del suono) è il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in particolare un velivolo) in moto in un mezzo gassoso (per es. nell’aria) deve vincere [...] che ci si avvicina alla velocità del suono, conserva tuttavia valori finiti. La b. s. è causata dal distacco del fluido dalla superficie del corpo, a seguito d’interazioni fra strato limite e onde d’urto che localmente, sulla superficie del corpo ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...