torbidita
torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] percentualmente, del materiale solido (essiccato) trasportato da un metro cubo della corrente d'acqua. ◆ [CHF] T. di un fluido (in partic. di una soluzione): il rapporto, misurato con un torbidimetro, tra l'intensità di un fascio luminoso diffuso da ...
Leggi Tutto
metasomatosi
metasomatòsi [s.f. Comp. di meta- e gr. sòma -atos "corpo"] [GFS] Nella geologia, processo petrografico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica di una roccia, con rimozione [...] deposizione al loro posto di altri con composizione diversa, attraverso reazioni di doppio scambio tra gli atomi dei minerali preesistenti e quelli di un fluido, generalm. di provenienza esterna, intimamente compenetratosi alla roccia stessa. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] nell'altra fase) ma sono differenti solamente dal punto di vista quantitativo. Per esempio, sia i gas che i liquidi sono fluidi e non ci sono proprietà intrinseche che caratterizzano i liquidi in opposizione ai gas. L'unica differenza fra un gas e un ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] ] R. di una macchina: il rapporto tra la potenza resa e quella assorbita. ◆ [MCF] R. di una macchina a fluido: v. macchine a fluido: III 505 c. ◆ [TRM] R. di un generatore termoelettrico: v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [MCF] R. idraulico: lo stesso ...
Leggi Tutto
superplasticita
superplasticità [Comp. di super- e plasticità] [FSD] Proprietà che certi materiali metallici hanno di presentare elevatissima deformabilità plastica sotto l'azione di forze esterne anche [...] ad allungamenti permanenti pari a molte volte la lunghezza iniziale; ciò accade se si supera una temperatura critica, variabile da materiale a materiale, al di sopra della quale il materiale si comporta dunque come un fluido estremamente viscoso. ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ° sec., con abbondanza di elementi vitrei, dorati ecc., fu applicato anche a membrature architettoniche.
Biologia
M. fluido In biochimica, il modello teorico della struttura delle membrane biologiche maggiormente suffragato da evidenze sperimentali ...
Leggi Tutto
solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni [...] Vries
Alla fine del 19° sec. D. Korteweg e G. de Vries scrissero una equazione differenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali ha la forma: ut (x, t)+ uxxx (x, t)−6ux(x, t)u(x, t)=0 ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] avrebbe avuto inizio con la presenza di un casuale, anche piccolo, campo magnetico che, interagendo con il ferro fluido in movimento, avrebbe prodotto correnti elettriche che a loro volta avrebbero creato un ulteriore campo magnetico, iniziando così ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] l'a. interessa varî e vasti campi della tecnica: dalle costruzioni civili ai ponti, da taluni tipi di macchine a fluido alle costruzioni navali e in special modo all'aerotecnica, per la particolare pericolosità di taluni fenomeni aeroelastici nella ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] di similitudine di N.-Mariotte: la forza che si esercita su un corpo immerso in una corrente permanente e uniforme di fluido incomprimibile si può esprimere mediante la relazione F=kρl2v2, dove k è un coefficiente numerico che ha lo stesso valore per ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...