mezzo
mèzzo [s.m. dall'agg. mezzo] [LSF] L'ambiente in cui si svolge un fenomeno, compreso il vuoto (per significare l'appartenenza del vuoto alla categoria dei m. si parla, per i m. odinariamente intesi, [...] Il termine è accompagnato assai spesso da qualificazioni che ne precisano la natura (m. omogeneo, non omogeneo, fluido, solido, ecc.) e le caratteristiche per le quali viene considerato (m. conduttore, elastico, isolante, magnetico, trasparente, ecc ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] serve anche per discriminare tra moto laminare (piccoli valori) e moto turbolento, pari a Re=vL/ν, con v velocità del fluido, L lunghezza caratteristica del corpo o della corrente (il diametro di un condotto, la corda di un'ala, ecc.), ν viscosità ...
Leggi Tutto
incompressibile
incompressìbile [agg. Comp. di in- neg. e compressibile "non compressibile"] [FML] Di corpo o sostanza ideale il cui volume non varia per azione della pressione cui è sottoposto; in pratica [...] , anche sotto pressioni relativ. grandi, la maggior parte dei solidi e i liquidi; non così gli aeriformi. ◆ [MCF] Moto i.: il moto di un fluido quando si possano trascurare le variazioni di densità, comunque prodottesi: v. idrodinamica: III 151 e. ...
Leggi Tutto
aeroelasticità Scienza che ha per oggetto l’indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche [...] , l’a. interessa vari e vasti campi della tecnica: dalle costruzioni edili ai ponti, da taluni tipi di macchine a fluido alle costruzioni navali; e in special modo all’aerotecnica, per la particolare pericolosità di taluni fenomeni aeroelastici nella ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] in acqua il vapor acqueo espulso da macchine motrici a vapore, impiegando a tale scopo un fluido refrigerante; si dice a miscela o a superficie a seconda che il fluido, generalm. acqua, venga o no a contatto con il vapore. ◆ [EMG] [ELT] C. elettrico ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] una lettura rapida; negli strumenti di tipo meccanico (per es., una bilancia di torsione) si usano s. ad aria o a fluido, che si ottengono applicando all'equipaggio mobile laminette atte a produrre una forte resistenza al moto da parte del-l'aria o ...
Leggi Tutto
imponderabile
imponderàbile [agg. Comp. di in- neg. e ponderabile "che non ha peso"] [MCC] Che non ha massa, né, quindi, peso, oppure provvisto di massa, ma in misura tanto piccola da riuscire non rilevabile, [...] quanto risultava dall'esperienza che un corpo illuminato, riscaldato, elettrizzato, ecc., al quale cioè "si aggiungesse" il "fluido" luce, calore, ecc., non variava di peso; la spiegazione dei fenomeni elettrici, magnetici, termici, ecc. veniva così ...
Leggi Tutto
ricuperatore
ricuperatóre (o recuperatóre) [agg. e s. (f. -trice) "che o chi ricupera" Der. di ricuperare, dal lat. recuperare "riprendere", comp. di re- "di nuovo" e capere "prendere"] [FTC] [TRM] R. [...] vario tipo, che utilizza parte del calore posseduto da fluidi di scarico (acque, fumi, ecc.) di impianti termici (caldaie, forni, motori, ecc.) per vari scopi (preriscaldamento del fluido motore con i preriscaldatori, riscaldamento dell'aria ambiente ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] la velocità di efflusso, per ugual salto di pressione deve essere tanto più piccola quanto più grande è la densità del fluido espulso, poiché con la sua massa cresce la sua inerzia ad accelerare il proprio movimento.
Teorema della quantità di moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] All'inizio il campo di applicazione di un simile modello era molto limitato. Tuttavia, a differenza del modello a fluido, esso spiegava la conversione tra calore e lavoro meccanico, consentendo nello stesso tempo, a differenza dei modelli vibratori e ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...