• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [1911]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Biografie [220]
Meccanica dei fluidi [212]
Matematica [213]
Ingegneria [204]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

telemanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemanometro telemanòmetro [Comp. di tele- e manometro] [MTR] [MCF] Manometro atto a indicare a distanza o a registrare a distanza (allora telemanografo) la pressione in un fluido; si tratta in genere [...] di t. elettrici, costituiti da un trasduttore manometrico collegato, con una linea elettrica o radio, a un misuratore o a un registratore elettrico, partic. usati dai Servizi idrologici per controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

ferrofluidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ferrofluidi Mauro Cappelli Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] o composti ferrosi. Per evitare che le forze di van der Waals portino ad agglomerare le nanoparticelle sospese nel fluido (normalmente delle dimensioni di una decina di nanometri), queste sono rivestite di un tensioattivo (per es., lecitina di soia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – MOTO BROWNIANO

Couette, Maurice-Frédéric-Alfred

Enciclopedia on line

Fisico francese (Tours 1858 - Angers 1943). Insegnò alla libera facoltà di scienze di Angers. Si occupò principalmente di fluidodinamica, studiando le condizioni di transizione del moto di un fluido dal [...] regime laminare a quello turbolento, e di elettrochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME LAMINARE – FLUIDODINAMICA – ELETTROCHIMICA – ANGERS – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couette, Maurice-Frédéric-Alfred (1)
Mostra Tutti

oleodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oleodinamica oleodinàmica [Comp. di oleo- e dinamica] [FTC] [MCF] Parte della dinamica dei fluidi che s'occupa dei dispositivi oleodinamici, cioè dei dispositivi idraulici che usano come fluido attivo [...] un olio in pressione (si tratta di oli minerali, idrocarburi ottenuti nella distillazione del petrolio), usati da soli o come parti di macchine: martinetti, presse, trasmissioni, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodinamica (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dal principio di d'Alembert si scrivono nel seguente modo: [9] p=f (k), essendo v la velocità di un punto P del fluido sul quale è applicata la forza F e t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazione di continuità', assume anche la forma Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

metacentro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metacentro metacèntro [Comp. di meta- e centro] [MCF] Punto al di sopra del quale non può alzarsi il centro di massa perché un corpo galleggiante su un fluido possa rimanere in equilibrio stabile; si [...] chiama altezza metacentrica la distanza tra il m. e il centro di massa di un galleggiante (maggiore è tale altezza più stabile è il galleggiante, ma più bruschi sono i suoi movimenti di assestamento) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metacentro (2)
Mostra Tutti

Stanton Sir Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanton Sir Thomas Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] ; si distinguono un numero di S. materiale, pari a kc/v, con kc coefficiente di trasporto di materia e v velocità media del fluido, e un numero di S. termico, pari a h/(ρcpv), con h coefficiente di trasporto termico, ρ densità e cp calore specifico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] i condotti di comando b e b′ e quelli di uscita c e c′. Quando non è applicato alcun segnale di comando la vena fluida di alimentazione si suddivide in parti eguali nei canali c e c′ senza dare origine al fenomeno di adesione alle pareti dei condotti ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] e d'Alembert, fra il 1781 e il 1783, a portare a termine il compito di determinare la soluzione per il moto del fluido in un volume cuneiforme. Al fine di ottenere le condizioni di integrabilità di Clairaut e d'Alembert per l'esistenza del potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Prandtl Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prandtl Ludwig Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] 'acqua, dell'ordine di 100 per gli oli lubrificanti. ◆ [MCF] Numero magnetico di P.: il rapporto tra la viscosità di un fluido e la sua viscosità magnetica: v. magnetofluidodinamica: III 549 e. ◆ [MCF] Numero turbolento di P.: v. turbolenza: VI 370 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – MECCANICA DEI FLUIDI – CONVEZIONE TERMICA – QUANTITÀ DI MOTO – VISCOELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl Ludwig (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali