• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [37]
Biografie [121]
Fisica [16]
Medicina [15]
Letteratura [11]
Storia [8]
Religioni [8]
Matematica [8]
Musica [7]
Ingegneria [4]

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] Alizeri, 1864, p. 89), dal quale apprese l'arte dello scolpire e il linguaggio fluido e vigoroso di impronta romana. Dagli anni Quaranta del Settecento Schiaffino riuscì a imporsi come l'unico scultore di figura in grado di intercettare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

GHERARDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Tommaso Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] Meucci, pittore molto apprezzato nella Firenze del pieno Settecento per le sue decorazioni ad affresco improntate a un classicismo fluido e arioso. Meucci istruì l'allievo nell'arte di dipingere a monocromo finti bassorilievi e minuziosi cammei, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Michelangelo Armando O. Quintavalle Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] lui negli stessi cantieri di S. Giovanni e del duomo, traendone schemi compositivi e, soprattutto, la sodezza formale e il fluido, intenso cromatismo; ma, a sua volta, apportò un'eco non fioca dell'arte senese, mediandola appunto al Correggio e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA – ADORAZIONE DEI MAGI – REGGIO NELL'EMILIA – DODICI APOSTOLI – SACRA FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] sue acquisizioni dalla lezione pugetiana, nella direzione di un linguaggio caratterizzato da una scenografica apertura spaziale nel fluido movimento delle forme e da una grazia delicata nella trattazione pittorica del rilievo. La sua partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

GERARDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDI, Alberto Rosalba Zuccaro Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] francescani e medicei, per candelabri e lampadari, connotati da elementi floreali e zoomorfi, con un andamento lineare fluido di ascendenza liberty ma privo di sofisticati virtuosismi. Contemporaneamente il G. eseguì bassorilievi a sbalzo in lamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA ROSA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Saverio Giovanna Baldissin Molli Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] dove le scene sono impostate con contrapposizioni di piani scanditi secondo schemi di ascendenza cignaroliana, ma il segno e più fluido, la pennellata più rapida e leggera, e il chiaroscuro sciolto unifica il racconto. La produzione devozionale del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – VALEGGIO SUL MINCIO – ARTE NEOCLASSICA – RAFFAELLO – PIETISMO

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] quarti di figura. Il rapporto tra Madre e Figlio si fa più intimo, anche in virtù di un trattamento cromatico più fluido e pastoso che contribuisce a fondere tra loro gli elementi della rappresentazione. È questo il caso della Madonna col Bambino, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCAFUMI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino) Domenico Sanminiatelli Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto. Derivò [...] sala di Galatea alla Farnesina rappresentano infatti, nel modellato, nei tipi delle figure e nel trattamento della luce, reso più fluido dalla tecnica stessa dell'affresco, ciò che vi è di più affine allo stile delle prime opere del B., il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – BALDASSARRE PERUZZI – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO DA TRENTO – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAFUMI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Paolo Pietro Scarpellini Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] stesso B.; in questo caso si dovrebbe concludere che egli, nelle pitture di figura, si avvicinò, per lo stile fluido, aperto, all'Appiani, col quale del resto collaborò più che con gli altri figuristi suoi contemporanei. Le pitture dell'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORENZIO, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORENZIO, Belisario Francesco Abbate Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] altri grandi cicli conservatici del C., gli affreschi nella volta del Monte di pietà e quelli di S. Martino, il fluido e brioso snodarsi del racconto, pieno di animazione, di effetti, di contrasti luminosi (si ritrovano negli affreschi del C. forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – RAIMONDO DI SANGRO – MASSIMO STANZIONE – GIOVANNI BALDUCCI – CAVALIER D'ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORENZIO, Belisario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali