• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1911 risultati
Tutti i risultati [1911]
Fisica [602]
Temi generali [254]
Biografie [220]
Meccanica dei fluidi [212]
Matematica [213]
Ingegneria [204]
Chimica [192]
Fisica matematica [181]
Medicina [171]
Biologia [128]

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] numero di cilindri e del modo di funzionamento (fig. 8). I cilindri a immersione (a) si usano se il materiale è molto fluido. Questo è contenuto in un canale che passa sotto il cilindro. Nell'industria della birra l'estratto di malto viene essiccato ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ENERGIA ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – VITE SENZA FINE – CENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti

ARGILLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] catalytic Craking) le a. attivate debbono essere compresse in cilindretti del diametro di 4 mm; per i processi a letto fluido debbono possedere granulometria inferiore a 100 mesh e contenere una frazione di granuli di 20 μ. Bibl.: F. krczil, Aktive ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – SERIE ALIFATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLA (5)
Mostra Tutti

VULCANICI, PROIETTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANICI, PROIETTI Gaetano Ponte Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici. Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] se cadono allo stato viscoso. Le bombe trachitiche o andesitiche non sono mai modellate perché il loro magma è meno fluido di quello basaltico e giunge sul cratere già semisolido in forme globulari che, se proiettate dalle esplosioni, cadono senza ... Leggi Tutto

Viola, Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Viola, Bill Alexandra Andresen Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] i confini soggettivi della percezione attraverso l'alterazione dei connotati temporali, sonori o visivi delle immagini ottenendo un fluido continuum di realtà e illusione. Ha pubblicato nel 1995 Reasons for knocking at an empty house. Writings 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – STATI UNITI – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viola, Bill (2)
Mostra Tutti

VELDE, Bram van

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELDE, Bram van Giovanna Casadei Pittore olandese, nato a Zoeterwoude il 19 ottobre 1895. A dodici anni entra come apprendista nel laboratorio di pittura e decorazione Kramers dell'Aia e inizia a dipingere [...] suoi tormenti interiori, van V. crea forme che s'incastrano o sovrappongono in trasparenze, determinate da un colore sempre più fluido, con un lento ed elaborato procedere che conserva tuttavia la violenza costruttiva del gesto. Bibl.: S. Beckett, La ... Leggi Tutto

VIBURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] nervosi che presiedono ai movimenti ritmici (A. Chistoni). La respirazione non viene molto modificata. In terapia l'estratto fluido di viburno associato a quello di Piscidia erythrina, di Hydrastis e di segale cornuta viene usato come sedativo ... Leggi Tutto

Nanotecnologie e nanotubi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Nanotecnologie e nanotubi Giorgio Benedek e Paolo Milani sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] le emissioni inquinanti; punte di trapano, lame di frese e strumenti di taglio ad altissima durezza e bassa fragilità; fluidi magnetici smart per tenute a vuoto e lubrificanti. Meritano di essere menzionati anche gli aerogel, consistenti in materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – COMPUTAZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie e nanotubi (4)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Chiesa e in particolare del successore di Pietro, diviene una componente ricorrente di un quadro ecclesiale e politico fluido e in continuo mutamento nel quale civilisti e canonisti, teologi ed esponenti delle cancellerie imperiali e papali, mettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GERARDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDI, Alberto Rosalba Zuccaro Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] francescani e medicei, per candelabri e lampadari, connotati da elementi floreali e zoomorfi, con un andamento lineare fluido di ascendenza liberty ma privo di sofisticati virtuosismi. Contemporaneamente il G. eseguì bassorilievi a sbalzo in lamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Giambatista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico) Antonio Pace Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] sviluppo. Il punto di partenza è il concetto frankliniano di un fluido unico "positivo" o "negativo". Il B. procede poi con se le toglieva) risuscitò la vecchia ipotesi del doppio fluido. Per confutare questa minaccia il B. escogitò l'"elettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI SCOLOPI – ELETTROFORO PERPETUO – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – ORDINE DEI MINIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Giambatista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 192
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali