CANNETO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nei decennî 440-410 a. C. Secondo quel consueto fenomeno di specializzazione cui si assiste nella seconda metà del V sec., il Pittore del [...] delle lèkythoi famosissime di Atene e altre consimili. I corpi sono suggeriti piuttosto che costruiti con un segno fluido e liberissimo che accenna evanescenti contorni e intaglia duramente i volti tormentati e scuri. Né è meraviglia che queste ...
Leggi Tutto
BERENICE I (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Figlia di Lage e di Antigone, sorellastra di Tolomeo I, satrapo d'Egitto.
Andò sposa in prime nozze ad un Filippo macedone, da cui ebbe Magas, futuro re di [...] con le monete la notevole inclinazione, la pettinatura a "melone" fermata da una sottile benda, il modellato fluido e l'accentuata idealizzazione, caratteri tutti che la allineano fra le opere di chiara derivazione prassitelica.
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] riposare il sistema, si instaura il processo opposto: per esempio, olio e acqua possono essere mescolati vigorosamente per produrre un fluido eterogeneo e non trasparente, ma, a riposo, il sistema evolverà verso due strati omogenei e trasparenti. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] termico fra il calore sviluppato nel f. per effetto Joule e quello asportato dal fluido che lambisce il f., si deduce la velocità del fluido stesso.
F. diamantato Cavetto di acciaio inossidabile, su cui vengono infilate perline di concrezione ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione [...] ma i SS. Isidoro e Leandro della cattedrale di Siviglia, o la Nascita della Vergine al Louvre, mostrano uno stile fluido, una particolare sensibilità luministica e cromatica. Nella Visione di s. Antonio (1656), sempre nella cattedrale di Siviglia, il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Roma 1963). Laureatosi in Lettere con una tesi in Storia medievale, ha iniziato la carriera di giornalista e scrittore collaborando a riviste di argomento musicale e per ragazzi, [...] Newton Compton, autore accurato nelle ricostruzioni storiche e in grado di ideare trame avvincenti, F. sa conciliare convincentemente verità documentali e indagine psicologica dei personaggi, esponendole in uno stile narrativo fluido e incalzante. ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] vaccino morto fu resa possibile dallo sviluppo di metodi per ottenere grandi quantità di virus. Il solo trattamento subito dal fluido della coltura di tessuto infetto fu l'inattivazione del v. con formalina. In uno dei più grandi esperimenti mai ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] la scoperta di Newton - essa ha potuto essere ripresa e modificata da Huygens (1691), che, supponendo il moto di rotazione d'un fluido leggiero avviluppante la Terra, riesce a dedurne la legge del peso: il peso d'un corpo è eguale allo sforzo con cui ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] e da protezione, effettuata all'uscita del cavo dall'autoclave stessa d'impregnazione. Il valore di tgδ di un cavo a olio fluido è dell'ordine di poche parti per mille, e la temperatura di funzionamento di 90 °C. In queste condizioni, la durata di ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] forze assume l'aspetto
Per l'applicazione di questa equazione alle resistenze, che un solido incontra quando si muova in un fluido, i rapporti λ, ν, ρ non si potranno considerare indipendenti l'uno dall'altro, perché bisognerà tener conto delle varie ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...