bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] di particelle. Sui fermioni invece pone dei limiti il principio di esclusione di Pauli. La prima dimostrazione sperimentale di un fluido quantistico di atomi pesanti è stata ricavata da Carl E. Wieman e Eric A. Cornell nel 1995. In fisica nucleare ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] presenti per effetto della viscosità: v. fluidodinamica viscosa. ◆ [MCC] Forza v.: la forza resistente che si desta in un fluido a causa della sua viscosità. ◆ [MCC] Frattura per scorrimento v.: v. frattura: II 763 b. ◆ [GFS] Magnetizzazione v. delle ...
Leggi Tutto
vescicola
Piccola cavità o sacchetto circondato da membrana che svolge ruoli diversi a seconda del contesto biologico in cui viene a trovarsi. Ogni cellula eucariotica contiene diversi organelli mantenuti [...] mediante l’uso di vescicole che trasportano proteine, lipidi e fluidi da un sito cellulare all’altro, in modo strettamente citoplasma vescicole contenenti lipidi e proteine allo stato fluido. Le vescicole che partono dalla membrana plasmatica e ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] quelli isotropi) che misurano l'attitudine di un corpo a scambiare calore tra la sua superficie e un fluido circostante, per convezione e irraggiamento (il coefficiente esterno equivale quindi a conduttività termica adduttiva), oppure a trasportare ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] era composta dalle stesse fibre che formavano i nervi e le immaginò come minuti canali riempiti di liquido (il fluido nervoso) secreto dalla materia grigia cerebrale o, più precisamente, dalle "ghiandole cerebrali", la cui esistenza egli ritenne d ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] matematica (processo di Wiener) del moto browniano di una particella, causato dagli urti irregolari con le molecole del fluido in cui la particella è in sospensione, la traiettoria della particella è una curva continua ma non differenziabile in ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] alla maggiore semplicità costruttiva e alla mancanza dell’onere derivante dall’energia necessaria al mantenimento del fluido in pressione della lubrificazione fluidodinamica, quella fluidostatica permette di avere lubrificazione anche in assenza di ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] , fenomeni vulcanici ecc., in parte trasformabile in energia utile (elettrica, meccanica).
Una macchina t. è una macchina operante con un fluido termodinamico, un motore t. è un motore operante a spese di energia t., un impianto t. è un impianto di ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di altre grandezze fisiche, in un fluido le cui particelle siano soggette a un moto disordinato e incessante.
Molto spesso anziché di f. si parla di f. statistiche ...
Leggi Tutto
Lai, Maria. – Artista italiana (Ulassai 1919 - Cardedu 2013). Considerata una delle figure più significative dell’arte contemporanea, ha compiuto gli studi a Roma e Venezia, rivelandosi fondamentali per [...] locale un nastro azzurro di oltre dieci chilometri ha avvolto case e monti del paese natale in un nodo fluido e aggregante. Presente in importanti esposizioni nazionali e internazionali, oltreché alla Biennale di Venezia (edizioni del 1978 e, post ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...