In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto.
Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] parte eminentemente acustica, si presenta maggiormente differenziato nei Tetrapodi. La capacità sensoriale del s., di norma ripieno di un fluido da 2 a 3 volte più viscoso dell’acqua, l’endolinfa, si deve alla presenza, nell’epitelio che ne riveste ...
Leggi Tutto
Disciplina tecnica che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici nei quali ci si serve di una corrente liquida o, più spesso, aeriforme per ottenere risultati (per es., [...] la carica fluidica. Capacità fluidica Grandezza fluidostatica che si può far corrispondere alla capacità elettrica dell’elettrostatica. Precisamente, per un fluido che occupi un volume V alla pressione p tale capacità vale C=q/p, dove q è la carica ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] di celle) che della cella è rappresentato in fig. 3.
La scelta del sistema di raffreddamento e del tipo di fluido impiegato dipende normalmente dalla potenza dell'impianto. In generale il raffreddamento ad acqua è utilizzato per le grandi taglie di ...
Leggi Tutto
PURIFICAZIONE
Uberto Pestalozza
. Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché [...] , per certi suoi caratteri eccezionalmente specifici, non può essere da tutti impunemente avvicinata, così è dell'impuro, per il fluido micidiale, che da lui emana, e di cui è fatalmente veicolo; onde la necessità di isolarlo prima e di provvedere ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Ingegnere e matematico, nato a Milano il 17 novembre 1702, morto ivi nel 1776. A sedici anni entrò nell'ordine dei gesuiti. Fu a Vercelli, Pavia, Milano a insegnare lettere, [...] la relazione trovata da D. Bernoulli tra le velocità, le pressioni e le altezze di due punti di uno stesso filetto fluido. S'intrattiene quindi in un profondo studio sugli effetti prodotti dalle imboccature applicate alle luci, e ricerca le leggi del ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] ripulirsi. Era come se la casa dei nostri pensieri fosse stata costruita senza un impianto idraulico capace di trasportare fluidi e cellule immunitarie. Questi canali invece esistono: sono stati evidenziati con dei traccianti nel topo e ci si aspetta ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] .
Il processo aerodinamico che determina le chiusure e aperture diaframmatiche può essere spiegato facendo ricorso alle leggi della dinamica dei fluidi e in particolare al tubo di Venturi e al principio di Bernoulli.
Il tubo di Venturi, detto anche ...
Leggi Tutto
dissipazione sismica
dissipazióne sìsmica locuz. sost. f. – Tecnica avanzata di progettazione antisismica. S’intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra [...] vibrazioni indotte dal vento. Nel caso dei dissipatori viscosi, l’azione si esplica tramite l’utilizzo di un fluido viscoso, che viene fatto deformare e poi eventualmente passare attraverso un’apertura. Tali dispositivi dissipano energia secondo una ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] di i. è parte dell'energia cinetica ceduta dalla particella carica (v. ionizzazione: III 297 f). ◆ [FAT] I. primaria: per un fluido in un campo elettrico, la i. che porta alla formazione di ioni a partire dall'interazione di atomi o molecole con ...
Leggi Tutto
connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] .
Componenti intercellulari: la sostanza intercellulare amorfa
Può avere consistenza di gel più o meno rigido oppure di fluido; contiene polisaccaridi, cioè glicoproteine, fra i quali i più importanti sono l’acido condroitinsolforico e l’acido ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...