MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] il più grande o il più rappresentativo. Manca a lui il calore e la tenerezza del Pittore del Deinos, il segno fluido e la freschezza immediata del Pittore di Shouvalow, la serrata drammaticità di Aristophanes o il gusto per l'ampio affresco narrativo ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] radar: IV 653 e. ◆ [OTT] Tecnica D. granulometrica: v. granulometria ottica: III 67 b. ◆ [MTR] [MCF] Velocimetria D. di fluidi: la determinazione della velocità di un fluido effettuata a partire dall'effetto D. subito da un fascio di luce diffuso dal ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] F=−κv, che descrive una forza di attrito simile a quella cui è soggetto un corpo che si muove in un fluido viscoso. Per questo motivo questa configurazione prende comunemente il nome di melassa ottica. La costante di smorzamento κ dipende, tra gli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] fessure, lungo i cui bordi si congelano formando argini rilevati, che presto si allontanano per il risalire di nuovo materiale fluido: un meccanismo che ricorda da vicino quello di formazione di nuova crosta lungo una dorsale oceanica sulla Terra.
La ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] e calcinato a circa 1200 °C in forni rotativi tradizionali ad asse orizzontale (o, più recentemente, in forni a letto fluido che consentono di ridurre le perdite di calore): così si ottiene l’allumina anidra pura. La soluzione diluita di soda ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] cilindrica (generalmente circolare retta). C. a superficie di lavoro interna sono usati, in particolare, nelle macchine alternative a fluido, sia motrici sia operatrici: la superficie interna di lavoro, cioè la parete del c. sulla quale scorre a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] -gas), l’essiccamento e la liofilizzazione (equilibrio solido-vapore), l’adsorbimento e il deadsorbimento (equilibrio solido-fluido), l’estrazione con solvente liquido-liquido (equilibrio liquido-liquido), la cristallizzazione, la lisciviazione e lo ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] avrebbe prodotto le proprietà elettriche osservate sperimentalmente. Egli enunciò inoltre l'importante legge della conservazione del fluido elettrico. La scoperta del potere delle punte e altre ricerche sperimentali lo condussero a identificare il ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] marcia indietro.
Nei propulsori elicoidali, si dice regresso la differenza tra le velocità a valle e a monte del fluido che attraversa il propulsore; del regresso è funzione la spinta del propulsore (➔ elica); coefficiente di regresso, rapporto tra ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] nello stesso tempo manifestazioni di erosione e corrosione. Il primo effetto è dovuto al disturbo introdotto nella corrente fluida dalla presenza delle cavità che conduce ad accoppiamenti non corretti tra liquido e superfici solide e quindi a scambi ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...