Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] dei sistemi solari. La scoperta di sistemi planetari extrasolari, in cui le distanze, in unità astronomiche, di pianeti fluidi giganti rispetto alla stella risultano minori rispetto a quelle del nostro sistema, dove Giove e Saturno sono posizionati ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] ma alle quali non si può far assumere valori arbitrarî. Così si può misurare la viscosità di un fluido, ma non si può far sì che un fluido abbia, in assegnate condizioni, una viscosità assegnata.
2. - La misura di grandezze di tipo differente si ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] , ai quali i costruttori danno soluzioni diverse; in particolare, mentre per il rotore è mantenuto l'idrogeno quale fluido refrigerante, per lo statore si tende ad adottare refrigeranti liquidi (acqua, olio con bassa viscosità, pyranol, ecc.), aventi ...
Leggi Tutto
Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610.
Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] Panlar. Il numero delle sue opere è vastissimo; sono sparse in chiese e conventi spagnoli, e dipinte in uno stile fluido e brillante, in cui prevalgono reminiscenze della pittura fiorentina e veneta.
Bibl.: A. Palomino de Castro y Velasco, El Museo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] un programma di ricerca che risaliva alle congetture settecentesche di Le Sage, e che presumeva l'utilità di pensare il fluido discreto gravitazionale come modello per la radiazione termica e per la teoria dei gas. Le Sage aveva infatti suggerito di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] settecentesca, dove era in genere più vivo l'interesse per i corpi rigidi ed elastici e per il moto dei fluidi. Mentre Euler, Clairaut, Daniel Bernoulli e d'Alembert, per citare soltanto alcuni, costruiscono la dinamica dei corpi estesi, i newtoniani ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] in cui l'indice i vari su un insieme continuo (per es. vx(r;t), la componente nella direzione x della velocità di un fluido al tempo t e nel punto r: in questo caso r corrisponde all'indice i) e si hanno importanti applicazioni nello studio delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] del XVII secolo.
Per Cartesio, invece, estensione e materia coincidono: l’universo è un plenum riempito da un fluido celeste, la materia sottile, in continuo movimento vorticoso intorno a ciascuna stella. Secondo questo modello, il movimento dei ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] sembrano muoversi nell'aria perché gli strati che stanno a ridosso dell'asfalto hanno assorbito calore e si sono dilatati. Un fluido riscaldato si espande, diventa meno denso, si alleggerisce e tende a salire verso l'alto. Mano a mano che l'aria ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] VI 488 e. ◆ [TRM] S. dissipativa: particolare configurazione ordinata che un sistema termodinamico (di qualsivoglia natura: fluido, ottico, chimico e anche biologico) assume in circostanze particolari, essendo in uno stato di non equilibrio mantenuto ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...