Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dove il l. non manca.
Il l. diventa man mano più fluido e i rapporti di l. più volatili, i giovani sono spinti presente, Roma 1986.
L. Gallino, Neo-industria e lavoro allo stato fluido, in Impresa e lavoro in trasformazione. Italia-Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] di combustione variano di tanto da portarsi al di fuori dei limiti d'infiammabilità, oppure se le velocità dei due fluidi in miscelazione non si mantengono nei limiti prescritti, o anche se la depressione in camera di combustione non risponde ai ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] (vagli); per via indiretta, o classificazione vera e propria, basata sulla velocità dei grani in una corrente fluida, acqua o aria. La vagliatura è normalmente utilizzata per dimensioni grossolane, la classificazione per dimensioni relativamente fini ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] fase liquida dalla fase vapore in cicloni appositamente studiati per le condizioni di portata e di velocità del fluido. Immesso nei reparti di lavorazione l'acido borico subisce poi rettifiche e trasformazioni chimiche.
Mercé le possibilità offerte ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] presentare.
I sistemi più usati sono quelli di coacervazione, di polimerizzazione in situ, di spray-drying e in letto fluido.
La coacervazione si usa per sostanze organiche liquide o solide, non solubili in acqua, che vengono finemente disperse per ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Felice
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore, nato a Torino il 12 aprile 1716, morto a Mosca il 17 dicembre 1796, allievo del Paladini, quale ragazzo del coro nei duomo di Milano, e [...] Russia, dove morì.
Quale operista ebbe scarso favore. Le sue numerose composizioni strumentali rivelano uno stile facile e fluido ma assai di rado personale; ciò che giustifica il suo favore presso suonatori dilettanti ma anche le fredde accoglienze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca, costituisce il fondamento di ogni teoria microscopica di un fluido di Bose, cioè di un fluido le cui particelle seguano la statistica di Bose-Einstein.
Sintetizzato l'idruro di litio e alluminio. Chimici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] geometriche tra questi due aspetti del campo. A tal fine, egli si basò soprattutto sull'analogia tra il flusso di un fluido, da un lato, e le proprietà dei campi elettrici, magnetici e di corrente, dall'altro lato. Nel caso dell'elettricità, la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] -Morley mostrarono che lo ‛spazio vuoto', qualunque ne fosse la natura, non poteva certamente essere considerato analogo a un fluido onnipervasivo. Tuttavia, i vortici annodati continuano a essere oggetto di studio e il fisico Herbert Jehle ha anche ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] : II 323 c, 326 d. ◆ [FNC] Ampiezza d'u.: v. forze nucleari: II 692 b. ◆ [MCS] Frequenza degli u. (o delle collisioni): è, per un dato corpuscolo in un fluido, il numero degli u. che esso mediamente subisce nel tempo a opera delle altre particelle di ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...