L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] Nel caso in cui fosse stata presente troppa elettricità, il fluido in eccesso si sarebbe raccolto in modo da formare un altri, l'elettrificazione doveva coinvolgere due flussi di fluido elettrico percorrenti direzioni opposte: una corrente 'effluente' ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] dei sistemi solari. La scoperta di sistemi planetari extrasolari, in cui le distanze, in unità astronomiche, di pianeti fluidi giganti rispetto alla stella risultano minori rispetto a quelle del nostro sistema, dove Giove e Saturno sono posizionati ...
Leggi Tutto
previsioni meteorologiche
previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] descrivono la dinamica dell’atmosfera attraverso il calcolo delle interazioni fisiche tra le varie componenti del fluido. Nei modelli fisico-matematici, perché siano realistici nella descrizione dell’evoluzione temporale dell’atmosfera, devono essere ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] importanza che ha la conoscenza della distribuzione spaziotemporale delle grandezze in gioco (per es., della velocità di un fluido nelle varie sezioni di una condotta, di un canale, ecc.) rispetto alle vicende delle singole particelle del sistema ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ha due minimi simmetrici per p diverso da zero, è data da Tc=k/J.
Nel caso della t. gas-liquido la densità ρ del fluido ha il ruolo del parametro d’ordine p; la trattazione più semplice di questa t. che risale a J.D. van der Waals, è sviluppata ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] lavoro con l’esterno e pertanto adiabatica e isoentalpica; avviene attraverso valvole apposite, allo scopo di diminuire la pressione del fluido, o, nel caso di un vapore, per aumentarne il titolo.
Tecnologia meccanica
Si chiama zona di l. quella che ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] tomba di Sisto IV, formano ritmi di linee frementi; e questi nei suoi dipinti il maestro li accrebbe col fluido dell'atmosfera.
Vita e opere
Fratello di Piero, che gli fu costantemente a fianco soprattutto nell'esecuzione delle opere pittoriche ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] , quella della birra ecc.). Così, nel caso delle industrie lattiero-casearie, prodotti di prima trasformazione sono: il latte fluido pastorizzato e sterile, la crema, il burro, il latte fermentato e gelificato, le conserve di latte (condensato ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] corpo d’armata.
Tecnica
Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo tangente alla paletta mobile, evitando l’urto violento del flusso stesso con la girante; nelle prime ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] mostrano una tale fase. I c. l. possiedono molte delle proprietà meccaniche di un liquido, quali, per es., alta fluidità, incapacità di sopportare sforzi di taglio, formazione e coalescenza di gocce. Parimenti, essi risultano assai simili ai c. per ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...