Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] (ectoplasma). Nel primo si trova, oltre il nucleo, il vacuolo pulsante ed i vacuoli digerenti. L'ectoplasma, più fluido, emette gli pseudopodî. Questi sono prolungamenti irregolari, dotati di lento movimento e capaci di rientrare nel corpo dell'ameba ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] " cioè di ernie o protuberanze del plasma corticale (ectoplasma) più denso, in cui fluisce il plasma centrale (endoplasma) più fluido e ricco d'inclusi: alla formazione di uno pseudopodo corrisponde spesso la retrazione e la scomparsa di un altro ...
Leggi Tutto
GELSEMIUM
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] nella congiuntiva la gelsemina dilata la pupilla. Per la sua azione analgesica, paragonata a quella dell'aconito, l'estratto fluido è stato proposto nelle nevralgie del trigemino, nei tic dolorosi, nella sciatica, ecc., alla dose di 1-2 gocce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] Torricelli alla corrente nei canali a cielo aperto. L'opera si basa su un modello matematico idealizzato, secondo il quale i fluidi sono costituiti da minuscole sfere lisce e lucide, capaci di muoversi senza generare attrito fra loro o con l'alveo e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alcune di esse erano effettivamente composte da un misterioso fluido luminoso? Gli ammassi stellari erano componenti stabili dell' D'altra parte, era possibile che nei cieli esistesse un fluido luminoso di natura assai diversa da quella delle stelle. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di notevole interesse pratico, come il sangue o l'impasto del pane. Negli anni Sessanta si stavano appena avviando indagini serie su questi fluidi e l'unico la cui fisica era stata veramente compresa fino in fondo era il più 'strano' di tutti: l'elio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , dalle qualità risultano composte le "parti omogenee" dei corpi, come i tessuti e il sangue; quest'ultimo, per esempio, è fluido e caldo, e risulta dalla krãsis di acqua e fuoco con l'aggiunta di elemento terroso. Seguendo invece Ippocrate, come ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] °C) e di pressione (≥73,0 atm).
La sedimentazione consente la separazione delle fasi presenti all’interno di un fluido, sfruttando la maggiore densità dei solidi in un liquido o in un gas. La sedimentazione delle particelle presenti può manifestarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] pesato, esso risulterà più leggero del suo peso reale e la differenza di peso sarà uguale al peso del fluido spostato” (Prop. 7).
Il libro II contiene inoltre numerose e importanti proposizioni riguardanti le posizioni di equilibrio idrostatico dei ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] sue acquisizioni dalla lezione pugetiana, nella direzione di un linguaggio caratterizzato da una scenografica apertura spaziale nel fluido movimento delle forme e da una grazia delicata nella trattazione pittorica del rilievo. La sua partecipazione ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...