elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] proprietà fisiche: esso, infatti, a 2.18 K subisce una transizione, presentandosi in due fasi, l'e. I, un fluido ordinario, e l'e. II, caratterizzato da una grande conducibilità termica e, soprattutto, da superfluidità: v. elio liquido.
Principali ...
Leggi Tutto
AISON (Αἴσων)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] Pittore di Meidias. Si distingue peraltro dal decorativismo formale e dagli estatici languori di questa corrente per un segno fluido e incisivo che non manca di energia espressiva. L'amazzonomachia della grande lèkythos di Cuma, nel museo di Napoli ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] e fra loro collegati in modo che il vapore sviluppato da uno di essi, per e. del liquido, costituisca il fluido riscaldante dell’evaporatore successivo. Teoricamente 1 kg di vapore immesso in un impianto a multipli effetti dovrebbe evaporare n kg di ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] più diffusi sono il sistema a proiettile, il sistema a nastri flessibili o a lance rigide bilaterali e il sistema a fluido.
Il funzionamento del sistema a proiettile con alimentazione unilaterale si articola in 7 fasi (fig. 2): 1) l’alimentatore di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] ecc.
P. idrauliche
Utilizzano per l’azionamento della slitta uno o più cilindri idraulici azionati da un fluido in pressione, anche a migliaia di bar; il fluido è normalmente olio, ma si usa anche acqua con l’aggiunta di piccole percentuali di olio ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] combustibile in energia elettrica. È in atto lo sviluppo di due tipologie di pile: nelle pile a combustibile fluido si usa tipicamente l'idrogeno, generalmente ottenuto per reforming di altri combustibili quali metano, metanolo, etanolo; nelle pile ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] procedono alcune teorie di Huygens: il suo tentativo di dedurre la gravitazione universale dalla rotazione di un mezzo fluido e la sua ottica ondulatoria. Una realizzazione interessante d'un meccanicismo cartesiano si ha poi nella teoria cinetica ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] delle cosiddette democrazie socialiste ha indotto la convinzione che il confronto politico si fosse fatto più fluido, sul presupposto che certe rigidità del nostro assetto partitico trovassero una loro giustificazione soltanto in quanto ripetevano ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] costanti elastiche dei lamierini del m. devono essere le stesse dell'originale, come pure eguali devono essere le proprietà del fluido nel quale è immerso il trasformatore.
Lo studio su m. consente di determinare l'andamento del livello di rumore in ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] che può sopportare; infine la turbina è la macchina più adatta ad utilizzare l'energia del vapore e negli attuali s. il fluido operativo è costituito quasi totalmente da vapor d'acqua. Le turbine normalmente usate nei s. sono ad azione a due salti di ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...