MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] (derivata normale nulla) sulle pareti, e la condizione di pressione nulla sulla superficie libera. Si ottengono così le ∞2 frequenze proprie del fluido:
dove kmn è la n-esima radice dell'equazione trascendente (d/dr) [Jm(k*r)]r=1 = 0. Finalmente Jm è ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] con fluoro, sempre usando acido fluoridrico, o si opera con acido fluoridrico in presenza di cloro e di catalizzatori, in letto fluido, secondo reazioni del tipo
CH4 + 4 Cl2 + 2 HF → CCl2F2 + 6 HCl
Nel caso di idrocarburi superiori al metano la ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] che dipende da tale curva; la resistenza opposta ad un corpo che si muove secondo una legge nota in un dato fluido dipende dalla forma del corpo, ecc. La grande importanza - per la scienza pura e per le applicazioni - dello studio dei funzionali ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] un momento del centro di massa identico per tutto il "fluido" di coppie. Ciò si traduce nella coerenza della fase per ρ1/2 exp (iϕ) dove ρ è la densità di carica elettrica del fluido di coppie nel superconduttore e ϕ è la fase comune a tutte le coppie ...
Leggi Tutto
Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] , a seconda della dose somministrata, ma che generalmente sono di lieve durata (Chistoni, 1914). La cascara si somministra principalmente sotto forma di estratto fluido alla dose di gr. 5-10 al giorno; i tabloidi contengono gr. 0,13 di estratto ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] particelle uniformemente distribuite e indipendenti tra loro, e che l'interazione tra il corpo in movimento nel fluido e il fluido fosse dovuta soltanto agli urti delle particelle contro il corpo. Inoltre veniva trascurato ogni attrito tangenziale, e ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] all’interno della fase dispersa di rinforzo e per dare così continuità al materiale. Al termine del processo il materiale fluido deve essere consolidato per consentire al manufatto di mantenere la forma dello stampo. Se la matrice è un polimero ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] . Essa si qualifica pertanto come un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi) attraverso cui il calore del nucleo si propaga verso l’esterno, fino a interessare gli strati ...
Leggi Tutto
TRANCHINA, Giuseppe
Dario Piombino-Mascali
– Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797.
Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] delle cavità corporee, fino a quel momento ampiamente eseguita. Questo consisteva in una semplice iniezione di fluido conservativo nell’arteria carotide.
Nel febbraio del 1834, l’annuncio del ritrovato aveva suscitato un notevole interesse ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] sinora) oppure del corpo o dispositivo che possiede tale proprietà. ◆ [FTC] [ACS] [MCF] C. acustica (propr., elastica): per un fluido comprimibile, è il rapporto fra una variazione di volume e la variazione di pressione che l'ha provocata; sua unità ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...