Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] con l’ambiente circostante. Così, s’introduce il concetto di m. efficace nella trattazione del moto di un corpo in un fluido, o dei moti degli elettroni in un solido conduttore. Nel caso specifico degli elettroni di conduzione nei metalli e nei ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] . La t. può essere preparata anche diluendo con il solvente di gradazione appropriata un estratto concentrato (solitamente estratto fluido), fino a ottenere il titolo prescritto in principi attivi. Le t. così ottenute si presentano come soluzioni ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] degli impianti di c. aria-aria, o unità di trattamento aria (UTA) (fig. A), è l’uso dell’aria come fluido vettore apportatore o sottrattore del calore e dell’umidità; all’aria ambiente in circolazione viene mescolata una certa quantità d’aria di ...
Leggi Tutto
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse.
Abstract di approfondimento [...] un ruolo simile a quello della temperatura nei sistemi microscopici. Le loro proprietà possono essere simili a un fluido semplice o a un sistema vetroso, a seconda dei parametri considerati.
Percolazione invasiva. Considerato un reticolo, si assegna ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] Romania. Erano anche noti come guardisti o legionari.
Tecnica
Rivestimento, con funzioni protettive o di isolamento, o involucro fluido che circonda le pareti di parti di macchine.
C. d’acqua Intercapedine costituita da una doppia parete e percorsa ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] a che racchiude una piastra metallica assorbente b, all’interno della quale è ricavata una serpentina c in cui scorre il fluido, isolata da materiale coibente d e sormontata da una o due lastre di vetro e che consentono il passaggio della radiazione ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1509 circa - Roma 1563), detto anche Cecchino. Amico di G. Vasari, fu allievo di G. Bugiardini, B. Bandinelli e quindi (1529-30) di Andrea del Sarto; nel 1531 si stabilì a Roma, dove entrò [...] , 1545) e alcuni quadri di altare (Deposizione, 1548, S. Croce), oltre a fornire cartoni per l'arazzeria medicea. Lo stile decorativo fluido ed elegante di S. subì una nuova evoluzione dopo il ritorno a Roma (1548), per influsso dell'opera tarda di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e in futuro il successo di ricerche relative alla combustione (per es., la combustione del carbone in letto fluido) e alle tecniche di estrazione potrà favorirne l'espansione.
Le unità turbogas rappresentano per caratteristiche e tipo d'applicazione ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] cui si produce il v., per es. al fine di controllare l'efficienza delle "trappole" predisposte per intercettare i vapori del fluido con il quale lavora la pompa. Per tutte queste misure può, come è ovvio, essere usato un comune spettrometro di massa ...
Leggi Tutto
Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa.
Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai [...] 'arteria o vena, si raccoglie il sangue d'un animale in un recipiente anch'esso paraffinato, il sangue resta fluido per un tempo praticamente indeterminato; se la cannula o il recipiente non sono paraffinati o lo sono imperfettamente, la coagulazione ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...