MANA
Raffaele Pettazzoni
. È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della Nuova Zelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, [...] l'idea fondamentale comune ai suoi varî sinonimi, cioè l'idea religiosa elementare di forza (impropriamente di fluido) sacrale indipendente dalle concezioni e credenze animistiche, ed eventualmente anteriore a queste (preanimismo), come la forma più ...
Leggi Tutto
Spandimento di sangue nel cavo addominale, quale si può avere dopo interventi operativi in cui l'emostasi sia stata praticata in modo insufficiente o imperfetto, oppure dopo traumatismi come cadute, violente [...] peritoneale non alterata nella sua capacità d'assorbimento, viene rapidamente e in gran parte, o in toto, se si conserva fluido, assorbito. Se si formano coaguli, questi si depositano in masse compatte nelle parti più declivi del cavo addominale dove ...
Leggi Tutto
NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica)
Fabrizio Cortesi
È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] , Cocincina, Ceylon, dove viene anche coltivata.
La prima buona descrizione dei semi si deve a Valerio Cordo nel 1561 e poi al Tabernaemontanus (1564). La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ediz.) registra l'estratto, l'estratto fluido e la tintura. ...
Leggi Tutto
FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] di colore giallo, che manca nelle cortecce fresche. Adoperata come purgante nel Medioevo fin dal 1305, per gli Europei è un ottimo surrogato della costosa corteccia americana di cascara sagrada (v.). Se ne usa l'estratto acquoso e l'estratto fluido. ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] si realizza un risparmio sul costo della materia prima di circa il 25%. La reazione viene condotta in un reattore a letto fluido con temperature comprese tra 350 e 400 °C in presenza di catalizzatori a base di vanadio. La resa ad acrilonitrile è più ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] dell'isola. Ogni atomo che solidifica porta a un guadagno Δμ pari alla differenza di potenziale chimico tra il solido e il fluido, mentre il numero di atomi nell'isola è dato dalla densità ϱ moltiplicata per il volume Ah. Poiché l è proporzionale ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] irregolari che hanno stimolato l'indagine scientifica sono il fiocco di neve e la dinamica browniana (microscopica) degli atomi in un fluido, osservata per la prima volta da Jean Perrin. Nel caso del fiocco di neve è facile osservare che il suo ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] con velocità costante in modo comunque da offrire la minima resistenza al moto. Assumendo che la resistenza del fluido in ciascun punto della superficie del corpo sia proporzionale alla componente della velocità normale alla superficie, Newton arriva ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo di analisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, [...] il cui volume è reso periodicamente variabile dal moto di particolari dispositivi; sono impiegate sia come misuratrici del volume del fluido racchiuso nelle camere, sia come motrici, sia come operatrici (come, per es., i compressori v. che variano il ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo [Der. del fr. contrôle, comp. di contre "contro" e rôle (lat. rotulus) "registro" e quindi "registro che fa da riscontro a un altro"] [LSF] (a) Generic., verifica, accertamento. (b) [...] : v. dati, statistica dei: II 87 f, 88 a, b, c. ◆ [ELT] Forma canonica di c.: v. sistemi, teoria dei: V 321 f. ◆ [ELT] Problema di c. fondamentale: v. controllo automatico: I 742 f. ◆ [FTC] [TRM] Volume di c.: v. macchine a fluido: III 502 c. ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...