D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] coassiale alla prima. Per pressioni di vaporizzazione, nella caldaia ad acqua, non superiori a 30 ata, l'impianto a due fluidi, pur avendo un rendimento globale circa uguale a uno a sola acqua, presentava i seguenti vantaggi: assenza di vuoto e ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] sostenuta dal cuore lungo i vasi sanguigni, l'altra sostenuta dalla dura madre lungo i nervi; il moto del fluido nervoso, poi, si tradurrebbe in sensazioni e in movimenti, alla cui produzione contribuirebbero rispettivamente la pia e la dura madre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] e non può giungere alla faccia con cui sono a contatto. Si ricava pertanto, per effetto generale del peso di un qualsiasi fluido, che la pressione dell’aria deve spingere questo corpo verso l’alto facendolo aderire all’altro». (Traitez de l’équilibre ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] , come le industrie dolciarie e della birra). Nel caso delle industrie lattiero-casearie, prodotti di prima trasformazione sono il latte fluido pastorizzato e sterile, la crema, il burro, le conserve di latte e i formaggi; mentre prodotti di seconda ...
Leggi Tutto
fulgido e fulvido
Lucia Onder
Le due parole, diverse anche etimologicamente, nei due luoghi in cui appaiono sono continuamente scambiate nei codici e nelle edizioni. " Intensamente splendente ", in [...] ricorda opportunamente l'indubbia fonte virgiliana (Aen. X 134 " qualis gemma micat, fulvum quae dividit aurum "). Le varianti fluido e fluvido della '21, dal latino fluvidus, " fluente ", ripetono l'idea del fiume che scorre e ne sono forse ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] un doppio strato fosfolipidico (nel 1972, S.J. Singer e G.L. Nicolson dimostreranno la struttura ‘a mosaico fluido’ della membrana dove le molecole proteiche possono trovarsi completamente o parzialmente immerse nel doppio strato fosfolipidico senza ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] ; il gas prodotto esce da f. Discreta diffusione ha trovato anche il gassogeno Koppers-Totzek che utilizza un letto fluido ‘a getto’ ottenuto iniettando nel gassogeno, tramite 2, 4 o 6 bruciatori contrapposti, una miscela di ossigeno, vapor acqueo ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] anche su distanze dell’ordine delle decine di kilometri. Nel suo movimento la corrente di t. interagisce anche con il fluido circostante e inizia a depositare il suo carico di sedimenti alla base dei pendii subacquei, dove la capacità di trasporto ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] note relazioni di monogenità,
si deduce che se le u, v sono regolari, sono armoniche. Se si tratta del moto piano di un fluido incompressibile a potenziale u, allora v è la funzione di corrente; data u, v è determinata a meno di una costante. La ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] chimico-fisiche manifestantisi sulle rocce circostanti per opera di magmi fluidi che tendono a salire. Di tali azioni si tratta dal lato tecnico, essendo rari i casi in cui un magma fluido porti con sé grandi quantità di minerali utili. Vi sono però ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...