vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare. Le cellule, grandi, vescicolose, di forma sferica o poliedrica, a contenuto fluido, hanno nucleo piccolo e una membrana che offre resistenza elastica tanto più grande quanto più cresce il turgore ...
Leggi Tutto
De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane [...] le sue pubblicazioni: Un'altra Italia, tra vecchie burocrazie e nuove città (2019); La democrazia al bivio. Fra guerra, giustizia e palude burocratica (2022); Nonostante il PD. Fra partito fluido, PNRR al palo, Sud tradito e passioni tristi (2023). ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] viscosi e in quella dei gas rarefatti, nonché in talune delle branche in cui si divide oggi la dinamica dei fluidi perfetti, a seconda del numero di Mach della corrente e quindi dell'influenza che esercita sull'andamento del moto la compressibilità ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] (vinum cinchonae ferratum: estratto di malato di ferro parti 20, vino di china 980); vino di condurango (vinum condurango: estratto fluido di condurango parti 50, vino di marsala 940, tintura d'arancio amaro 10); vino di cascara sagrada (zinum rhamni ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] . 5) ha proprietà cementanti o impermeabilizzanti si realizza contemporaneamente la disgregazione e la stabilizzazione del terreno; se il fluido o i fluidi utilizzati per disgregare il terreno sono formati da acqua o da acqua e aria compressa, viene ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo statunitense, nato a Centralia, Illinois, il 16 aprile 1919. Studiò dapprima danza folclorica e tap-dance, poi danza moderna presso la Cornish school of fine arts, la Bennington [...] nelle sue coreografie di esprimere lo svolgersi di un'azione, di un'idea, attraverso il puro movimento, lineare e fluido, che spesso egli crea in maniera totalmente indipendente dalla musica. Usa per i suoi spettacoli musica elettronica, concreta ed ...
Leggi Tutto
Linguistica. - Assimilazione e fusione totale di due vocali effettive (non semivocali) in contatto, per evitare lo iato. Il processo è semplice quando le vocali sono identiche, come in latino nemo da ne-hemo; [...] per ragioni di significato: lat. co-orior.
Idraulica. - Quando un liquido effluisce da una bocca a battente, il getto fluido, a partire dagli spigoli della bocca, assume forma convergente, presentando a poca distanza dalla bocca stessa una sezione ...
Leggi Tutto
SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, [...] per le malattie di stomaco, la febbre, i vermi, la dissenteria, ecc.; l'Hannoa undulata con la corteccia dà un estratto fluido medicinale; l'Ir. Barteri e Ir. gabonensis hanno semi ricchi di grassi e di albuminoidi e si usano per alimentazione sotto ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo sivigliano (1822-1892). Fervente repubblicano, scrisse versi politici che gli valsero un processo. Nei suoi drammi storici sfilano re e cortigiani, castellani e dame, nobili ed ebrei: [...] dos reinas. Ebbe più volte a collaboratore anche il fratello Eduardo A. (1826-1892), il quale fu egli pure giornalista e uomo politico, fluido verseggiatore (Ensayos poéticos, 1849, Ecos del corazón, 1853) e fecondo scrittore di drammi e commedie. ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] M., come afferma Levi (P. M., 1980, p. 47), una sorta di mito personale, risolto attraverso il suo modo delicato e fluido di proporre le forme, senza definirle, alleggerendole di ogni materia.
Il M. iniziò a esporre a Torino in mostre collettive alla ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...