Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] in forma granulare; le torri vengono fatte attraversare dal fluido, il quale, cedendo al disidratante l’umidità che genere costituiti da cilindri rotanti ove il prodotto viene mantenuto in letto fluido con aria molto calda (anche 700-800 °C). ...
Leggi Tutto
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] , in corrispondenza di un’articolazione, per estroflessione della membrana sinoviale; c. sierose, contenenti liquido sieroso, fluido, chiaro; c. ematiche, contenenti sangue; c. linfatiche, contenenti linfa; c. da ritenzione, a seguito dell ...
Leggi Tutto
(o Avventurina.) - Vetro di grande bellezza la cui origine è dovuta al caso essendo stato ottenuto da un maestro vetraio muranese, V. Miotti, che aveva - per pura "avventura", donde il nome - lasciato [...] diffusa, disordinata, esse danno alla massa aspetto torbido, latteo, opalino. Ora, se una simile massa, allo stato fluido, si colora fortemente con ossido ramoso, dallo stesso si può provocare la separazione di particelle relativamente grandi ...
Leggi Tutto
Poeta cretese del principio del sec. XVI, scrisse un poemetto di 556 versi politici rimati, in cui l'autore, fingendo d'essersi addormentato dopo grave fatica (donde il titolo ἀπόκοπος "riposo dopo la [...] influenze, piuttosto indirette, dell'inferno di Dante, specie del canto V del Purgatorio -, è tuttavia pregevole per il verso fluido, la narrazione rapida e naturale con alcuni particolari pittoreschi e ben scelti. La lingua è il dialetto cretese del ...
Leggi Tutto
cisti
Cavità abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido; le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Rispetto all’origine [...] c. sinoviale, in corrispondenza di un’articolazione, per estroflessione della membrana sinoviale; la c. sierosa, contenente liquido sieroso, fluido, chiaro; la c. ematica, contenente sangue; la c. linfatica, contenente linfa; la c. da ritenzione, a ...
Leggi Tutto
orofaringe
Porzione della faringe che è in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe.
Importanza semeiologica dell’orofaringe
L’esplorazione dell’o. [...]
I meccanismi della deglutizione vengono studiati con particolari tecniche di imaging (video-fluoroscopia, radiografia dinamica con bario fluido), in modo da evidenziare, come al rallentatore, le varie fasi della deglutizione di competenza dell’o ...
Leggi Tutto
Rossby Carl Gustav
Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] , grandezza adimensionata esprimente il rapporto tra la forza d'inerzia e la forza di Coriolis di una corrente fluida rotante: v. meteorologia dinamica: III 802 b. ◆ [GFS] Onde (planetarie) di R.: nella meteorologia, grandi configurazioni ondose che ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] a queste, l’a. si presta come mezzo di scambio termico per impianti di riscaldamento (ad a. o a vapore acqueo) e come fluido evoluente nelle macchine termiche a vapore, fisse o mobili, alternative (motrici a vapore) o rotative (turbine a vapore). L’a ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] o esterna, della m.b. (proteine periferiche). I lipidi sono organizzati secondo una configurazione detta a mosaico fluido, che permette il movimento delle molecole proteiche. Molecole di colesterolo, intercalate tra quelle dei fosfolipidi, concorrono ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] una continua ridefinizione: diversamente da un sapere scritto, quello trasmesso oralmente è infatti un sapere manipolabile, fluido, legato, oltre che alle capacità individuali, alla concreta interazione sociale e alla sua intrinseca dinamicità. Nelle ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...