(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] del terreno;
d) la potenza disponibile nella vena fluida è direttamente proporzionale al cubo della velocità del vento, dell'e. e.; non è inoltre possibile estrarre dalla vena fluida tutta l'energia disponibile, e il limite teorico (limite di ...
Leggi Tutto
TINTURE (lat. scient. tincturae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] giusquiamo (t. hyoscyami [percolaz.]: foglie di giusquiamo gr. 10, alcool a 70° q. b.); t. di idraste (t. hydrastis: estratto fluido di idraste gr. 20, alcool a 60° q. b. fino a 100); t. di ipecacuana (t. ipecacuanhae [percolaz.]: radice d'ipecacuana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] contemporanea. A essa si ricollega un intenso dibattito sulla “postmodernità”, cioè di un mondo diventato “fluido”, dove comunicazione e interpretazione sono dominanti.
Arte dell’interpretare
Hans Georg Gadamer
L’interpretazione
Pensiamo ancora ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] ionosfera: III 306 f, 307 d, e. ◆ [MCF] S. limite: nella fluidodinamica, nel moto relativo tra un corpo e un fluido, lo s. di fluido che è a contatto con la superficie del corpo e nel quale è pratic. concentrata l'intera variazione di velocità dovuta ...
Leggi Tutto
traffico
Leopoldo Benacchio
Il movimento di mezzi, persone o informazioni
Con il termine traffico intendiamo il movimento complessivo di vari mezzi di trasporto su strada o ferrovia, per mare e per [...] delle difficoltà associate a un qualunque tipo di traffico. L’obiettivo principale è quello di rendere il traffico il più fluido e veloce possibile, compatibilmente con la sicurezza. I mezzi di trasporto – ma anche i pedoni – devono percorrere corsie ...
Leggi Tutto
relativistico
relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] di un satellite artificiale terrestre (v. astronautica: I 205 d). ◆ [MCF] Fluidodinamica r.: la parte della fluidodinamica che studia i fluidi r., cioè quelli in moto con velocità non molto minori di quella della luce nel vuoto, situazione che si ha ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] la cui viscosità varia per l’azione di un campo elettrico. Sono formati da particelle in sospensione in un fluido (per es., amido in olio siliconico) che, in presenza di campo elettrico, si orientano temporaneamente, assumendo una struttura di tipo ...
Leggi Tutto
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] , e per il m. di melata fino al bruno verdastro o quasi nero. Per quanto concerne la consistenza, il m. può essere fluido, spesso o cristallino (in parte o totalmente). Il sapore e l’aroma variano, ma essi derivano generalmente dalla pianta da cui il ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] , se ne liberarono quando loro piacque. Vedi anche calendario; cronologia.
Termodinamica. - Le condizioni termodinamiche di ogni fluido sono determinate, quando se ne conoscano la temperatura, la pressione e il volume specifico. Se qualcuna di queste ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] 'affermazione di radici ancestrali in quanto strategie politiche di resistenza alla globalizzazione.
Pur in un movimento ancora fluido e assecondando vocazioni localistiche, tali tendenze si vanno aprendo la strada nel più tradizionale e saldo quadro ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...