VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] des arts, illustrò la pila e lesse una memoria, pubblicata in parte l’anno dopo con il titolo Sull’identità del fluido elettrico col fluido galvanico (VO, II, 1923, pp. 47-84). Napoleone, presente a tutte le sedute, lo propose per una medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] statistiche locali: v. probabilità classica: IV 584 a. ◆ [MCS] [MCQ] C. totale: misura dell'influenza di una particella di un fluido su un'altra particella fissata: v. stato, equazione di: V 611 a. ◆ [PRB] Coefficiente di c.: v. sopra: C. statistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Due teorie del calore sono in competizione nel Settecento: la prima, che risale al meccanicismo [...] del calore, mentre la fisica di Laplace propone un modello meccanico di interazione fra la materia e il fluido calorico, basandosi sull’ipotesi che le particelle materiali, dotate di forze attrattive, siano circondate da atmosfere repulsive di ...
Leggi Tutto
tettonica globale
Paolo Migliorini
Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] del mantello superiore (astenosfera). Esso, pur essendo allo stato solido, ha un comportamento plastico, ovvero si comporta come un fluido a elevata viscosità. L’astenosfera termina a una profondità di ca. 250 km, al di sotto della quale le rocce ...
Leggi Tutto
Sabino, Fernando
Sabino, Fernando. – Scrittore e giornalista brasiliano (Belo Horizonte 1923 - Rio de Janeiro 2004). Inizia a lavorare come conduttore radiofonico di un programma per bambini e a collaborare [...] giornali e riviste, in cui ha ritratto episodi ed esperienze di vita come istantanee in strada, con tono colloquiale e fluido: uno sguardo altro sulla realtà, capace di esplorare il quotidiano con ironia e attenzione al particolare. Tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] finché è possibile, per la trattazione matematica dei problemi inerenti ai liquidi. In un l. perfetto (in generale, in un fluido perfetto), intorno a un suo punto qualunque, la pressione è la stessa in tutte le direzioni: tale proprietà, stabilita in ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] ad azione di forza o di attrito); idraulici, in cui l’accoppiamento è realizzato a opera delle azioni di un fluido (olio) su giranti palettate solidali agli alberi: non v’è differenza con il giunto idraulico; elettromagnetici, in cui il collegamento ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] . A tali velocità la compressione dovuta all’onda d’urto associata al corpo in volo e l’attrito nello strato di fluido adiacente al corpo, producono incrementi di temperatura che possono raggiungere 10.000 K; ed è nota l’importanza che assumono già ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] singola impresa.
Fisica e tecnica
Ogni trasformazione di una massa solida o fluida, ma specialmente fluida, che generi un aumento di volume. L’e. di una massa di fluido si può realizzare in varie condizioni; particolarmente importanti sono le e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] reattore nucleare, App. III, 11, p. 586) ad acqua leggera (mediamente ≈ 3%), si compie in appositi impianti che hanno, come fluido di processo, l'UF6 allo stato gassoso. Tale operazione incide economicamente per circa 1/3 sul costo dell'intero ciclo ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...