Venturi Giovanni Battista
Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] della sezione del canale. ◆ [MCF] Tubo di V., o venturimetro o, semplic., venturi: dispositivo per misurare portate di correnti fluide in pressione; è costituito (fig. 1) da un tubo orizzontale avente una strozzatura profilata in modo che a un primo ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] Le sue ricerche hanno per oggetto principalmente la meccanica dei fluidi (Récit de la grande expérience de l'équilibre des e G. B. Benedetti per quanto riguarda l'equilibrio dei fluidi; di E. Torricelli per le esperienze sulla pressione atmosferica; ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] per le proprietà sopra ricordate, si attribuisce al vettore ω = rot v/2.
M. stazionario M. di un sistema continuo (per es. un fluido) in cui l’atto di m. non dipenda esplicitamente dal tempo; cioè in ogni punto dello spazio l’eventuale particella del ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] della vita, essendo il mezzo solvente e pseudosolvente delle altre sostanze chimiche. All'acqua si deve anche lo stato fluido o semifluido della sostanza vivente; speciale importanza hanno poi il suo potere ionizzante e tutte le sue proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] altri (empiristi) qualcosa d'imbarazzante e d'imprevisto. Einstein evidentemente ritiene che - l'etere essendo non un fluido reale, ma una semplice espressione della solidarietà cosmica - il moto assoluto sia necessariamente privo di senso, e quindi ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] per seguire lo spostamento giornaliero del Sole. I fluidi caldi provenienti dai vari collettori parabolici sono trasportati aver ceduto il calore. Nel caso oggi più diffuso, il fluido è un olio diatermico, che viene scaldato dalla radiazione solare a ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] del magma. Essi presentano spesso tracce di arrotondamento e corrosioni talvolta molto profonde, dovute ad azioni del magma ancora fluido, e posteriori alla loro formazione; come è dimostrato dal fatto che gl'incavi sono spesso riempiti dalla massa ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] termico ed è stato derivato da principî primi.
Le equazioni (72) si applicano a sistemi molto diversi fra loro - fluidi, laser, reazioni chimiche che si trovino in prossimità del loro primo punto di transizione - e mettono in evidenza l'universalità ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] in cui l'indice i vari su un insieme continuo (per es. vx(r; t), la componente nella direzione x della velocità di un fluido al tempo t e nel punto r: in questo caso r corrisponde all'indice i) e si hanno importanti applicazioni nello studio delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] in Memorie di matematica e fisica della Società italiana, vol. I (1782), pp. 83-88; Principi generali della solidità e della fluidità de' corpi, ibid., pp. 89-103; Articolo di lettera scritta al fratello ... Sopra la luce, la fiamma, il calore ed il ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...