aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] al di sopra oppure al di sotto della temperatura critica. È corretto dunque parlare di varie fasi sia solide che fluide, aggiungendo a queste la fase superfluida, con riferimento alla relazione, eventualmente espressa da diagrammi di fase, fra le ...
Leggi Tutto
malattia orfana
loc. s.le f. Malattia che è rimasta priva di terapie farmaceutiche adeguate.
• Da tempo i malati di malattie rare si sono sentiti trascurati: in molti casi non si conosce un trattamento [...] molecola Nusinersen, che si era dimostrata già promettente in fase di sperimentazione, viene somministrato tramite iniezione nel fluido che circonda il midollo spinale. Il risultato più importante è il miglioramento nei movimenti e un aumento della ...
Leggi Tutto
flottazione
flottazióne (o, alla fr., flottàggio) [Der. del fr. flottation, da flotter "galleggiare"] [FTC] Nella tecnica, processo nato inizialmente per l'arricchimento dei minerali e poi applicato [...] di misurazione riguardanti campioni la cui posizione è soggetta a fluttuare; i campioni sono fatti galleggiare in un fluido oppure sono fatti levitare magneticamente, anche nel vuoto (f. magnetica). ◆ [MTR] Metodo di f.: v. densità, misurazione della ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] quella superiore il carbone distilla e il coke che si forma passa in quella inferiore, dove a 900 °C in letto fluido in presenza di un gas ricco d'idrogeno si ha metanazione; il calore sviluppato viene utilizzato per produrre vapore che insieme con ...
Leggi Tutto
JEAN de Condé
Salvatore Battaglia
Poeta francese, figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes, anche lui fecondo menestrello: J. dovette nascere alla fine del sec. XIII, poiché le [...] Dou lyon, Dou miroir, Dou sengler, Dou singe, Dou chien, Dou roì et des hiermittes, ecc., con stile sempre brioso e fluido. Altrove usa la satira ecclesiastica e monastica (Des Jacobins et des Prameneurs, ecc.), oppure sotto forma di sogni allegorici ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una [...] su tela si vedono invece a Ferrara nella Cattedrale, e a Milano nella chiesa di S. Vittore al Corpo. Il fare fluido e decorativo ereditato dal Balestra si rivela anche nei disegni firmati dell'Albertina (progetto di soffitto) e degli Uffizî.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
nucleare, industria
Carlo Mari
Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione [...] calore prodotto dalle fissioni. Il recipiente in pressione (vessel) contiene il nocciolo, le barre di controllo e il fluido termovettore. Il contenitore esterno, in cui è alloggiato il vessel, garantisce il contenimento della radioattività in caso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] pubblicata nel 1873 da Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) diede nuovo impulso allo studio dei fenomeni riguardanti i fluidi e, soprattutto, segnò la nascita della criogenia.
Nella sua tesi ‒ cui aveva dato lo stesso titolo di una celebre ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] , è il parametro adimensionato NC=F/(l2rv2), essendo F una forza, l una lunghezza del fluido, v una velocità e r la massa volumica caratteristiche del fluido considerato. q, Orizzonte di C.: v. buco nero: I 385 f. qe Problema di C.: per un’equazione ...
Leggi Tutto
coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] possono essere utilizzati per stimare in modo rapido e accurato grandezze di interesse per diverse situazioni pratiche, quali per es. la quantità di calore che perde un fluido che scorre in un tubo mantenuto a una certa temperatura e la massa di un ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...