NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] ausiliarie relative. L'energia sviluppata sotto forma di calore dalla fissione nucleare viene asportata a mezzo del fluido refrigerante primario, che può essere acqua pressurizzata (in modo da impedirne l'ebollizione), acqua in ebollizione, gas ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] che viene fissato al filo mediante un gambo portante uno specchietto. Il disco di dimensioni note viene immerso in un fluido del quale si vuol determinare il coefficiente di viscosità, ed il filo viene inizialmente torto. Lasciato a sé stesso, questo ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] in fluidodinamica (1982). La dottrina di N. è dominata da un approccio strutturalistico per l'analisi dei fenomeni fluido-fisici, nello stesso tempo generale e coerente; partendo dall'analisi rigorosa della dinamica, dalla termodinamica dei mezzi ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Giovanni Titta Rosa
Nato a Lucca il 5 aprile 1889, morto a Roma il 5 dicembre 1930, di padre piemontese e di madre ligure. Compì in Roma gli studî classici, laureandosi in legge. Nel [...] egli ebbe della vita un'intuizione malinconica e patetica, spesso corretta da un sorriso di quieto umorismo. Uno stile fluido e sorvegliato, lievemente pittoresco e tendente, senza minuzie, a impasti grigi e fusi è la sua caratteristica più personale ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] tutte le altre forme di locomozione.
L'acqua è un fluido incompressibile e viscoso. Pertanto, quando un corpo solido si muove nuotatore deve vincere l'insieme delle forze resistenti date dal fluido, che sono definite, nel loro complesso, come forze ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] reti, destinati a disciplinare rapporti economici tra imprese operanti in un’area determinata in modo, appunto, più liquido e fluido rispetto a quanto non fosse dato fare con strumenti già noti e collaudati nella prassi come nell’esperienza normativa ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] (Giannelli 1989: 278). La non rara coincidenza tra locale e letterario in opposizione a standard rende il quadro estremamente fluido e spesso molto soggettivo. Nel lessico, ad es., voci come gota, al tocco, desinare non coincidono con le espressioni ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] egli stesso le sue prime canzoni e romanze da camera al pubblico napoletano che accolse con favore il suo facile e fluido stile melodico. Secondo quanto sostenuto dal De Mura, fu uno dei più noti giornalisti napoletani dell'epoca, M. Cafiero, a ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] , secondo il quale la ‘capillarità’ derivava da cause fisiche che risiedevano in un continuo movimento delle parti del fluido. Nello stesso anno conobbe Giovanni Alfonso Borelli che ripeteva nelle sale dell’Accademia gli esperimenti svolti al Cimento ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] dall'altro ma legati fra loro da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido (v. molecola). La molecola è formata da atomi, uguali o diversi a seconda che si sia in presenza di corpi semplici o composti, con ...
Leggi Tutto
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...