VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] .
Le molecole di mercurio diffondono da F verso le pareti del refrigerante K come indicano le freccine. Una molecola d'aria inizialmente in a viene venduto in due o tre qualità, più o meno fluide a seconda che debba servire per rubinetti o per giunti ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] una soluzione in ebollizione, se compresso, può essere riutilizzato come fluido riscaldante della soluzione da cui si è generato.
L'acqua prodotta. Il processo per congelamento mediante refrigerante secondario prevede il mescolamento tra l'acqua ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] di per sé comportano il contatto di una fase solida con una fluida; talvolta però l'una o l'altra fase è stata artificialmente aggiunta trasferimento del calore a un mezzo riscaldante o refrigerante esterno. Il coefficiente di trasmissione in un letto ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] per asportare in maniera efficace il calore di reazione, oppure reattori a letto fluido, nei quali il calore di reazione viene asportato da un refrigerante ad acqua immerso nel letto catalitico costituito dal catalizzatore in polvere.
Sono stati ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] , allo scopo di evitare anche la contaminazione del fluido scambiatore di calore per prodotti di fissione, qualora cura però di mantenere il pezzo sotto un velo di refrigerante organico per evitare l'ossidazione all'aria e per scongiurare pericoli ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] strato piuttosto alto di resina attraversata dai gas reagenti, però a diverse altezze i fluidi reagenti vengono deviati all'esterno dove circolano in un refrigerante per essere poi riportati in circolo nella zona immediatamente superiore a quella di ...
Leggi Tutto
refrigeratore
refrigeratóre agg. e s. m. [der. di refrigerare]. – 1. agg. (f. -trice), raro. Che refrigera, refrigerante: una doccia r.; fluido r., v. refrigerante. 2. s. m. Apparecchio scambiatore di calore nel quale, mediante un fluido refrigerante,...
refrigerante
agg. e s. m. [propr., part. pres. di refrigerare]. – 1. agg. a. Che dà refrigerio, che produce una piacevole sensazione di fresco: un bagno, una doccia r.; una bibita r.; l’azione r. di una pomata. b. Nella tecnica della refrigerazione,...