Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] solo pianeta. Le leggi della meccanica, la legge gravitazionale di Newton, che sono applicabili, per esempio, a tutti i sistemi stato interpretato come dovuto a correnti di convezione del fluido in cui le particelle sono immerse, provocate da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] note a un piccolo numero di matematici in Inghilterra e in Europa. Come la maggior parte dei contemporanei, Newton riteneva che il cielo fosse fluido, e fino ai primi anni Ottanta aveva cercato di spiegare i fenomeni celesti sulla base di questa ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] nell'ambito di una teoria già esistente.
Il programma di Newton rimane ancora oggi il programma per una teoria razionale.
b D. Poisson e G. G. Stokes, che crearono teorie per fluidi viscosi e per materiali elastici a tre dimensioni soggetti a piccole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] vibrazioni armoniche da una molecola all'altra. I fluidi non potevano mantenere i movimenti oscillatori, data la nel quale asseriva che il fattore correttivo della velocità del suono di Newton era appunto la radice quadrata di γ e che il valore di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] (il 'fronte' lungo cui avanza una perturbazione in un fluido) e quello di 'raggi', intesi ora come costruzioni mentali, Libri II e III. I risultati sperimentali e le teorie di Newton divennero il fondamento dell'ottica nel XVIII sec., ma per più di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del corpo, che un anello e posto verticalmente. Il tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] distanti. Per dedurre la forza operante fra gli elementi dei fluidi, la concentrazione dei quali doveva, secondo le sue supposizioni, formare i poli, egli usò il teorema dimostrato da Newton nel caso della gravità, secondo cui una sfera uniforme di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] L'isotropia e l'omogeneità dello spazio tridimensionale postulate da Newton vengono ora estese allo spazio-tempo ???OUT-R???4, importante fenomeno: il nascere della convezione in un fluido quando il gradiente di temperatura supera un valore critico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] lancia un ponte tra la dinamica dei corpi rigidi e la dinamica dei fluidi.
Newton ‒ i cui fondamentali contributi all'idraulica spaziano dallo studio dei corpi immersi in un fluido, a quello dei getti d'acqua, del moto ondoso, dei coefficienti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e dimostrazioni sperimentali. Le leggi e i teoremi relativi al moto dei corpi solidi e fluidi sono illustrati, non soltanto matematicamente come voleva Newton, ma anche sperimentalmente, e spesso con l'ausilio di macchine. Il contenuto delle lezioni ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) s. f. [comp. del gr. ϑίξις «il toccare» e -tropia]. – In chimica fisica, il fenomeno, presentato da alcuni gel, di passare allo stato liquido per effetto di semplice agitazione o sotto l’azione di vibrazioni...