La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] parti" (ed. Barone, p. 172), non può indicare meglio il tema dell'armonia dell' particelle aeree o dei corpi fluidi stanno a parte?). Questi fenomeni ‒ 1988: Gouk, Penelope, The harmonic roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] che sembrano confermare l'analogia, postulata dai newtoniani, tra forze elettriche e magnetiche e forza dire il vero, non originali né nuove. L'esistenza di molteplici forze connesse sia con i corpi materiali sia con i fluidi immateriali è ammessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] non fossero cavi al loro interno. A suo avviso, essi non si comportavano come tubi che trasportavano il fluido , di cui condivideva l'opposizione nei confronti di un newtonianismo meccanicistico, atomistico, matematico. Durante i primi anni a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] degli strati depositatisi per sedimentazione in ambiente fluido, la formazione della crosta terrestre, poi deformata terrestre.
Gli enunciati newtoniani, che negano l'ipotesi della simmetria sferica della Terra, non chiusero affatto la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che era stato recentemente ferito e che non era presente: gli fu quindi chiesto di fluido dotato di nuove proprietà e nuove qualità secondarie. Dunque, per Descartes, i differenti fluidi proponendo una fisiologia newtoniana che considerava la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] primi a tentare di applicare alla scienza del vivente la metodologia newtoniana e i concetti teorici della nuova filosofia della Natura a essa negli effetti oscillatori e vibratori.
Il fluido nerveo non era soltanto il principale responsabile delle ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e la penetrazione delle fisiche del Seicento non si estendeva a quella newtoniana. Ma dal 1744 questa fu insegnata nelle tra masse orbitanti), con scolii su meccanica dei fluidi, ottica, meteorologia, fisica dell'atmosfera, struttura della ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] è la viscosità dinamica (μ) del fluido. Questi materiali sono detti fluidinewtoniani e contemplano, oltre ad aria e microscopiche, tipiche delle molecole o degli atomi, non soltanto il fluidonon può avere una struttura continua, ma molte proprietà ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Seur, commentatori dei principia newtoniani a lungo residenti in Roma, ma i dati disponibili non consentono di considerare il suo de' fluidi contra i corpi solidi"), ma questi progetti non furono realizzati. Anche gli scritti non scientifici sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] stesso Newton. In Italia non mancarono prese di posizione contrarie di cartesiani e newtoniani, anche perché la , in particolare sugli effetti, dannosi o terapeutici, dei nuovi «fluidi», magnetismo ed elettricità, e delle nuove «arie», l’anidride ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...