• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [39]
Storia della fisica [19]
Matematica [18]
Fisica matematica [16]
Meccanica [15]
Temi generali [15]
Meccanica quantistica [11]
Meccanica dei fluidi [10]
Chimica [10]
Filosofia [9]

pseudoplastico

Enciclopedia on line

Nella meccanica dei fluidi, si dice di fluidi non newtoniani in cui il coefficiente di viscosità diminuisce al crescere dello sforzo di taglio (➔ non newtoniano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – MECCANICA DEI FLUIDI – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudoplastico (2)
Mostra Tutti

non newtoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non newtoniano nón newtoniano 〈niutoniàno〉 [locuz. agg.] [MCF] Fluido n.: liquido in cui si possono manifestare sforzi di taglio e la cui viscosità varia con l'entità di tali sforzi, nonché con la durata [...] di essi: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

viscosità

Enciclopedia on line

viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La [...] liquidi detti, con riferimento a questo fatto, non newtoniani). Nei liquidi il coefficiente di v. diminuisce Engler; è formato da un recipiente cilindrico di ottone a che contiene il fluido in esame e al cui fondo è praticato un canale di uscita b, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – EDILIZIA
TAGS: LEGGE DI HAGEN-POISEUILLE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONGLOMERATI CEMENTIZI – DEFORMAZIONE VISCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosità (4)
Mostra Tutti

tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempo tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] ] T. morto: relativ. a un dato fenomeno, l'intervallo di t. durante il quale non si ha alcuna apparente evoluzione. ◆ [MCF] T. naturale: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 638 a. ◆ [FNC] T. nucleare caratteristico: v. radioattività: IV 693 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

Maxwell James Clerk

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Maxwell James Clerk Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] diversi, detto anche rilassamento di M.-Wagner: v. dielettrico: II 132 d. ◆ [MCF] Equazione controvariante di M.: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 639 f. ◆ [TRM] Equazioni, o relazioni, di M.: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 576 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL – FLUIDI NON NEWTONIANI – INDICE DI RIFRAZIONE – MECCANICA STATISTICA – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxwell James Clerk (3)
Mostra Tutti

vincolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vincolo vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] impedisce la caduta verso il basso: fig. 1), un filo non estensibile che impedisce a un corpo di allontanarsi dal suo punto di v.: v. circuiti non lineari: I 624 b. ◆ [MCF] Principio dei v. interni: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 638 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vincolo (3)
Mostra Tutti

tensore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensore tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] . ◆ [MCC] T. di rotazione: v. meccanica dei continui: III 688 d. ◆ [MCC] [MCF] T. di velocità di deformazione: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [MCF] T. di vorticità: v. fluidodinamica relativistica: II 660 e. ◆ [ALG] T. doppio: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensore (4)
Mostra Tutti

taglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

taglio tàglio [Atto ed effetto del tagliare, der. del lat. taliare] [ALG] Il termine è usato soprattutto nella topologia, per tradurre astrattamente il signif. concreto della parola t. di una superficie, [...] b. ◆ [FSD] Modulo di t.: lo stesso che modulo tangenziale di elasticità (→ tangenziale). ◆ [MCF] Moto di t. semplice: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 637 b. ◆ [MCF] Onda di t.: lo stesso che onda (←) rotazionale. ◆ [ELT] Pulsazione di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti

viscoelasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscoelasticita viscoelasticità [Comp. di visco(so) e elasticità] [FTC] [MCC] (a) Proprietà che hanno alcuni materiali (materiali viscoelastici) di presentare, se sollecitati, deformazioni che sono insieme [...] V. lineare: v. viscoelasticità: VI 545 a. ◆ [FML] V. nei liquidi: viscoelasticità nei liquidi. ◆ [MCF] V. non lineare: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 640 b. ◆ [MCC] Modello della v. lineare isoterma: v. meccanica dei continui: III 693 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscoelasticita (1)
Mostra Tutti

Rivlin, Ronald Samuel

Enciclopedia on line

Fisico matematico inglese (Londra 1915 - Palo Alto, California, 2005), naturalizzato statunitense (1955). Prof. di matematica applicata alla Brown University di Providence (1953-67) e successivamente (1967-80) [...] socio straniero dei Lincei. Studioso di reologia, in partic. della teoria dell'elasticità, trattò problemi di elasticità anche non lineare (in analogia con precedenti ricerche di A. Signorini). Si occupò anche di meccanica dei fluidi non newtoniani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – CALIFORNIA – MATEMATICA – PROVIDENCE – PALO ALTO
1 2 3 4
Vocabolario
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali