• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [67]
Chimica [31]
Industria [17]
Chimica industriale [12]
Archeologia [12]
Chimica inorganica [10]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Temi generali [8]
Metallurgia e siderurgia [7]
Biochimica [5]
Biografie [5]

flottazione

Enciclopedia on line

In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio. Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, talco, carboni, cloruro di potassio, fosfati ecc.) e non minerali (separazione dell’inchiostro dalla carta stampata destinata al macero, degli oli e dei grassi degli scarichi liquidi di origine domestica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FOSFATI – CARBONI – BLENDA – GALENA – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flottazione (5)
Mostra Tutti

elettroflottazione

Enciclopedia on line

Operazione di separazione di particelle sospese in un liquido basata sulla combinazione della flottazione con l’elettrolisi. Dopo aggiunta delle sostanze coagulanti, la sospensione attraversa una cella [...] elettrolitica, dove le bollicine di gas sviluppate sugli elettrodi trasportano verso l’alto le particelle destabilizzate, che galleggiano sul liquido e vengono allontanate dalla cella mediante un apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELETTROLISI – ELETTRODI

mesitile, ossido di

Enciclopedia on line

Composto chimico, CH3COCH=C(CH3)2, chetone alifatico; si presenta come un liquido incolore, dotato di odore penetrante, parzialmente solubile in acqua, solubile in alcol ed etere. Si prepara per azione [...] frequentemente, per disidratazione del diacetonalcole; è usato come solvente (per esteri o eteri della cellulosa, oli, resine, lacche, vernici, inchiostri da stampa), come agente per la flottazione, come intermedio nella sintesi di composti organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – COMPOSTO CHIMICO – DISIDRATAZIONE – FLOTTAZIONE – SOLVENTE

tallolio

Enciclopedia on line

tallolio Miscuglio di acidi resinici (del tipo dell’acido abietinico) e di acidi grassi (costituiti prevalentemente dall’acido oleico e dall’acido linoleico) insieme a sostanze insaponificabili, ottenuto [...] , previa depurazione e raffinazione, nella preparazione di emulsioni bituminose, detergenti, adesivi, siccativi metallici, nella flottazione di minerali, per additivi, oli lubrificanti, plastificanti, come fonte di acidi grassi e acidi resinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PLASTIFICANTI – ACIDI GRASSI – FLOTTAZIONE – DETERGENTI – CELLULOSA

schiuma

Enciclopedia on line

schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire. In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] e impediscono o ostacolano la formazione della schiuma. Al contrario la formazione di s. si facilita nei processi di flottazione e nella preparazione di masse porose nelle quali si cerca di realizzare la solidificazione della fase liquida disperdente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – SOLUZIONI VERE – TENSIOATTIVE – FLOTTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiuma (1)
Mostra Tutti

dibromoderivati

Enciclopedia on line

Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola. Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] -: il primo è un liquido pesante di odore gradevole impiegato come solvente per oli, come liquido pesante nella flottazione dei minerali ecc.; il secondo è un solido cristallino incolore, usato come intermedio nella sintesi di coloranti e prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – SAPONIFICAZIONE – AMMINOACIDO – FLOTTAZIONE – IDROGENO

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] dalle miniere sia come materiale di ricupero (polveri di gas e scorie dell'alto forno), sia da prodotti di flottazione per arricchimento di materiali più poveri, sia come materiale residuo e di ricupero di altre lavorazioni come ceneri di pirite ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

potassio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] essere stata riscaldata, per trattare altro minerale. In molti casi si opera la separazione del KCl dal NaCl per flottazione (➔), aggiungendo al materiale macinato un’ammina alifatica che rende idrofoba la superficie del sale di potassio. I minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – ISOTOPO RADIOATTIVO – SCIENZE DELLA TERRA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] per gravità per separare il p. allo stato nativo, direttamente raffinato. Il residuo, ulteriormente macinato, è sottoposto a flottazione per avere un concentrato ricco di solfuri di rame, nichel, ferro e contenente la restante parte del p.; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] dei concentrati. La prima si effettua con metodi fisici e chimici, eliminando argille e calcari (macinazione, setacciatura, flottazione e separazione gravimetrica) e poi con operazioni chimiche (attacco acido o alcalino a seconda della ganga). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
flottazióne
flottazione flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. 3. In un liquido biologico sottoposto...
passivare
passivare v. tr. [der. di passivo]. – 1. In chimica, far assumere a un metallo, o a una lega, lo stato passivo, assoggettare cioè al processo di passivazione. 2. In un trattamento di flottazione, inibire l’azione dei collettori nei confronti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali