CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] il futuro pontefice a riformare la Chiesa universale e la Curia romana, e ad estinguere le eresie attraverso la prosecuzione del concilio. dai Veneziani come candidato alla carica di generale della flotta; ma si convenne infine che tale incarico non ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] e cita anche la storia romana e i poemi omerici, anche se fa un po’ di confusione fra Troiani e Romani e tra il colosso di . 31). Il M. si riferisce agli effetti dell’incursione della flotta di Pietro I re di Cipro che aveva forzato il porto ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] governo genovese di inviare i suoi aiuti alla flotta che il papa stava allestendo per la crociata CLXXXVI; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 44 n. 2, 397, 411 n. 2, 420 n. 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] una vasta cultura d'impianto erudito, spaziante dalla storia romana alle Sacre Scritture, che coltivò sempre con amore, la guerra di Candia e l'approvvigionamento del biscotto alla flotta e alle guarnigioni del Levante costituiva per la Repubblica un ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] militare rientrava anche l’armamento per conto della flotta regia (pro navali exercitu) di imbarcazioni di dell’Aquila e marito di Clarice fu Gentile Orsini, della prestigiosa famiglia romana, nipote di papa Nicolò III e gran giustiziere del Regno di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] Lurani) nel Lodigiano. I Trivulzio erano influenti nel quartiere di Porta Romana, in particolare nelle parrocchie di S. Nazaro in Brolo e di della strepitosa vittoria navale di Ponza sulla flotta aragonese; fu peraltro costretto ad asserragliarsi nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Ungaro, e fronteggiato l'attacco della flotta di Giovanna I che tentava di distruggere Falco, Il Comune di Velletri nel Medio Evo, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXXVI(1913), p. 462; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] ’armata turca in Sicilia del 1614. Scioltasi la flotta, nell’estate del 1615 Spada fu riaccolto in F. Ehrle, Dalle carte e dai disegni di V. S., in Atti della pontificia accademia romana di archeologia, s. 3, Memorie, II (1928), pp. 1-98; G. Incisa ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] impossibile in poco tempo avere a disposizione una nuova, grande flotta che sostituisse i cento e più bastimenti della compagnia. Infatti, commercio dei grani importati dalla Russia e dalla Romania. Con altro finanziamento era entrato nella francese ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] dei baroni in Terra di Lavoro, contribuì ad armare la flotta o a sorvegliare le navi già approntate - Teride - ancorate troppo tardi. Fin dal 22 gennaio il malcontento accumulato dai Romani si era tradotto in una rivolta contro i dominatori stranieri ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...